Il rialzo di lungo termine alla prova del nove

Portofino

SCONTI FINO AL 50%

Per Informazioni su Pdb Tecniche di Breakout e su Top or Bottom

Nel momento in cui scriviamo, pare proprio che potenziali minimi di lungo termine abbiano trovato collocazione spazio/temporale là dove li avevamo ipotizzati già qualche tempo fa, sia per i mercati azionari, sia per il rapporto euro/dollaro.

Il rialzo sulle principali borse occidentali e sull’euro/dollaro trova in particolare origine lungo rette supportive, che rappresentano il bordo inferiore di canali rialzisti, nei quali le quotazioni sono inserite ormai da anni.

Conferme rialziste a tale scenario provengono da diverse tecniche proprietarie di proiezionidiborsa, tra cui pdb tecniche di breakout e top or bottom.

Non possiamo peraltro dimenticare come in questa finestra temporale si collocasse anche la previsione frattale, riconducibile a tecniche desunte dalla Bussola di Wall street, che segnalava la presente dinamica di inversione rialzista.
Al tempo stesso, dobbiamo dire che i principali mercati azionari si stanno preparando ad un’importante prova del nove, le cui sorti influiranno in misura rilevante sulla futura evoluzione dei corsi.

I recenti rialzi hanno infatti condotto i principali indici a contatto, o comunque in prossimità, di importanti aree resistenziali, coincidenti con le resistenze dinamiche dei canali ribassisti di lungo termine, in cui sino ad oggi le quotazioni sono rimaste tuttora inserite.

Un confermato superamento sarà foriero di ulteriori rialzi, a dimostrazione di un’intervenuta inversione rialzista di lungo.
Viceversa, la tenuta di tali livelli archivierà come puramente correttiva l’attuale dinamica.

Segnaliamo i livelli resistenziali per alcuni principali indici:
Dax: la resistenza dinamica di lungo interseca i massimi di maggio 2011 e marzo 2012 e si colloca in area 7010;
Eurostoxx: resistenza intersecante i massimi di maggio 2011 e marzo 2012, che proprio nelle due giornate di ieri e dell’altro ieri i corsi hanno tentato di superare. Tale resistenza si colloca in area 2440.
Dow Jones: la retta di resistenza assume la valenza di neck line di un testa e spalle rialzista in corso di formazione da marzo 2012, livello di resistenza che si colloca in area 13340.
Ovvio che peraltro anche tale configurazione rientri tra le indicazioni di probabile prosecuzione del rialzo;
Fib: anche per il derivato italiano la retta resistenziale interseca i massimi di maggio 2011 e marzo 2012 ed i corsi sono in fase di superamento, senza tuttavia una conferma a livello di completo superamento da parte di un’intera barra daily. Il livello che i corsi dovrebbero lasciarsi alle spalle si colloca in area 14540, con conferme su barra giornaliera al di sopra di tale livello in tutta la sua estensione.

SCONTI FINO AL 50%

Per Informazioni su Pdb Tecniche di Breakout e su Top or Bottom