Il rialzo del petrolio non aiuta un titolo del settore

saras

Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati dal rialzo del petrolio, ma un titolo del settore non sembra beneficiarne. Stiamo parlando di Saras che tra gli energetici di Piazza Affari è tra quelli che occupano gli ultimi posti nella classifica dei migliori del settore di riferimento.

Che il titolo azionario non si trovi in una condizione ideale per effettuare operazioni di trading efficienti è evidente dalla sua attuale valutazione.

Le raccomandazioni su Saras degli analisti sono molto buone con un consenso medio BUY, comprare subito, e un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione di circa il 40%.

La situazione cambia completamente sia se si considera il fair value che la valutazione basata sui multipli di mercato. Nel primo caso, infatti, la sopravvalutazione del 45%. Nel secondo caso, invece, il P/E di Saras è circa 26, mentre per il settore di riferimento è circa 10. Anche in questo caso, quindi, il titolo petrolifero quota a un valore circa doppio rispetto a quello suo attuale.

Questa forte sopravvalutazione potrebbe spiegare come mai il rialzo del petrolio non abbia avuto un impatto positivo su Saras.

Per una panoramica delle notizie e delle quotazioni di Saras, e per leggere gli articoli sul titolo clicca qui.

I punti di forza di Saras

  • La società presenta bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,14 volte il suo fatturato.
  • L’azienda è una delle società con il miglior rendimento e con elevate aspettative di dividendo.
  • Gli analisti che si occupano di questa società raccomandano per lo più la sovraponderazione delle azioni o l’acquisto di azioni.
  • La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo target medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.

I punti di debolezza di Saras

  • Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi anni fiscali.
  • L’azienda ha livelli di redditività insufficienti.
  • Le stime delle vendite per i prossimi anni fiscali variano da un analista all’altro. Questo evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
  • Le previsioni di vendita dell’azienda per i prossimi anni sono state riviste al ribasso, il che fa presagire un altro rallentamento dell’attività.
  • Negli ultimi quattro mesi, i guadagni stimati dagli analisti sono stati rivisti al ribasso rispetto ai prossimi due anni.
  • Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno regolarmente ridimensionato le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.

Analisi grafica e previsionale

Saras (SRS) ha chiuso la seduta del 7 gennaio in rialzo dello 0,49%, rispetto alla seduta precedente, a quota 1,43€.

La proiezione in corso sul time frame giornaliero è ribassista e ha raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 1,3946€. La tenuta di questo livello in chiusura di seduta favorirebbe la ripartenza al rialzo verso il I° obiettivo di prezzo in area 1,603€.

La mancata tenuta di area 1,3946€, invece, favorirebbe la continuazione della discesa verso il III° obiettivo di prezzo in area1,1861€

saras

Saras: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione