Quasi tutti considerano la cucina e i cibi italiani come i migliori al mondo. Le ricette italiane vengono imitate quotidianamente e alcuni prodotti come il vino vengono esportati in ogni angolo del globo. In un campo, però, c’è chi ci è superiore: quello dei salumi. Arriva infatti direttamente dalla Spagna, il prosciutto più buono del Mondo e anche ottimo per cuore e anemia. Stiamo parlando del famoso e pregiato Pata Negra e questo è ciò che lo rende speciale.
Il prosciutto Pata Negra e le sue caratteristiche
Gli spagnoli ricavano il prosciutto Pata Negra da maiali spagnoli con il manto nero e l’unghia dello zoccolo dello stesso colore. Da qui nasce la sua denominazione. Ma ciò che lo rende davvero unico è il regime alimentare degli animali e i processi di stagionatura.
I suini “neri” sono liberi di pascolare nei boschi dove si nutrono quasi esclusivamente di ghiande di quercia. Le ghiande contengono acido oleico, la stessa sostanza presente nell’olio d’oliva, e quando vengono mangiate rendono il grasso del maiale simile a quello vegetale. E il grasso vegetale è ricco di HDL, il colesterolo che il nostro corpo tollera meglio.
I prosciutti Pata Negra hanno una stagionatura lunghissima. Si va dai due ai quattro anni. Il tempo necessario per creare il loro sapore unico e inimitabile.
Il prosciutto più buono del Mondo e anche ottimo per cuore e anemia: perché dovremmo mangiare il Pata Negra
Inserire nella nostra dieta la giusta quantità di questo incredibile prodotto potrebbe portare straordinari benefici per la salute. Il grasso del Pata Negra è composto al 70% da grassi insaturi, sostanze fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari.
Ma non solo. L’elevata presenza di vitamine del gruppo B e di minerali come calcio e magnesio rendono il Pata Negra un “carburante” ideale per ossa e cervello. Elevatissima anche la quantità di ferro presente in ogni fetta. Per questo motivo molti medici lo consigliano per la dieta di chi soffre di anemia. 100 grammi di prosciutto comprensivi del grasso, infine, contano circa 250 Kcal. L’equivalente del pane.