I phon sono diventati oggetti di culto, grazie alla passione per i capelli lunghi delle generazioni under 30. Un phon di tutto rispetto non costa meno di 100 euro. Tra i brand più importanti, Parlux, che ha un sito molto cliccato. I non addetti ai lavori apprezzano molto anche la gamma di phon e piastre Ghd e i phon professionali firmati dall’hair stylist di origine scozzese Paul Mitchell, creatore di una famosissima Academy a New York.
Il phon, nuovo oggetto di culto
Intanto sono diventati sei gli store firmati Dyson in Italia. Che propongono una interessante novità: un beauty lab dove fare un’esperienza personalizzata dei phon più tecnologici del mercato. I phon Dyson non sono prodotti a buon mercato (dai 350 euro in su) né adatti a una asciugatura veloce. Ma sono ottimi per asciugare i capelli lisci e per trattare i capelli più delicati, grazie alla funzione ionizzante dell’aria che veicolano verso la testa.
Apre a Milano il Dyson Demo Store
Primo nel suo genere in Italia, il Dyson Demo Store firmato dallo studio di architettura Gae Aulenti si estende su oltre 180 metri quadrati, interamente dedicati alle tecnologie Dyson.
Il beauty lab è un vero e proprio salone di bellezza: lo spazio riservato ai clienti si sviluppa nella parte posteriore del negozio ed è dotato di due postazioni per lo styling. Gli hair stylist Dyson, sulla base delle caratteristiche del capello e delle necessità del cliente, forniscono una consulenza personalizzata. E un servizio di asciugatura realizzato grazie a nuove tecnologie personal care.
Il phon, nuovo oggetto di culto
A breve sarà possibile anche costruire un proprio Dyson airwrap su misura, selezionando gli accessori più adatti alle proprie necessità. E scegliendo tra vari tipi di accessori, come i coni da 40 e 30mm, la spazzola lisciante delicata o forte o quella volumizzante rotonda. Per le chiome extralunghe e crespe servono invece i coni lunghi e le spazzole più strette, pensate per mettere in piega ciuffi ribelli e capelli più ricci e più corti.