La scelta di quali piante coltivare nel proprio giardino è sempre molto impegnativa. Il posizionamento di un certo arbusto è perenne e difficilmente avvengono delle sostituzioni con il trascorrere del tempo. Per questo motivo è molto importante scegliere specie adatte alle proprie caratteristiche di clima e ambiente e alla disponibilità del proprio tempo. La Redazione intende orientare i Lettori in questa difficile scelta elencando le caratteristiche dell’albero di Giuda. Il nome non è l’unica eccezionale particolarità di questo albero elegante che richiede poche cure ed è molto resistente. Ecco cosa sapere.
L’albero di Giuda
Il nome di quest’albero deriva dalla vicenda religiosa che avrebbe visto Giuda scegliere proprio i rami di questa pianta per porre fine alla propria esistenza. L’albero è famoso anche con il nome “albero della Giudea” e il senso è il medesimo. Tuttavia il nome non è l’unica eccezionale particolarità di questo albero elegante che richiede poche cure ed è molto resistente.
Esso infatti presenta una caratteristica davvero particole. Questa pianta fiorisce anche sulla corteccia, ancor prima che la fioritura giunga sui rami. Chi desidera una pianta di grande impatto visivo e molto resistente dovrebbe assolutamente scegliere questo albero per il proprio giardino. Ecco quanto è semplice coltivarlo.
Esigenze di coltivazione
La pianta è perfettamente resistente alla gran parte dei climi, dal freddo al caldo. Non richiede annaffiature frequenti e teme esclusivamente i ristagni idrici. La fioritura è di colore rosa o violetto e la pianta produce davvero un gran numero di fiori.
Essa coinvolge anche gran parte della corteccia e probabilmente lo stesso nome è dovuto anche alla regione di provenienza di questo arbusto: la Giudea. L’albero della Giudea presenta foglie e rami caduchi e produce persino dei frutti simili a baccelli. I frutti però non sono l’unica parte commestibile di questo particolare arbusto.
Gli stessi fiori trovano largo impiego in cucina sia da cotti che da crudi. Il loro utilizzo serve a impreziosire scenograficamente le pietanze di ogni tipo. Non richiede frequenti concimazioni, per cui suggeriamo di limitarle a uno o due periodi l’anno.
Presenze indesiderate
Non è frequente l’attacco di afidi o parassiti su questa specie. Qualora però questo dovesse accidentalmente accadere consigliamo di usare rimedi come il vero Sapone di Marsiglia o il sapone molle potassico per come indicato in questo precedente articolo.