Il Nikkei 225 continua il suo percorso verso i massimi dell’anno 1989

Nikkei 225

Lo  stiamo scrivendo  da diversi anni su queste pagine e continuiamo a farlo perchè la view non ha ragioni tali da essere cambiata: il Nikkei 225 continua il suo percorso verso i massimi dell’anno 1989. A che punto si trovano i grafici? Precisiamo subito che la nostra analisi non tine conto dell’analisi dei fondamentali e degli eventuali scenari economici, ma parte dall’assunto che i grafici scontano tutto.

Dalla  chiusura di contrattazione dell’anno 2013. l’indice azionario ha  generato un potente segnale rialzista di ripartenza e di bottom poliennale. Da quel momento in poi il minimo  segnato nell’anno 2008 aveva  scarse probabilità di essere ritoccato al ribasso ed elevate di essere definitivamente  lasciato alle spalle.

Il Nikkei 225 continua il suo percorso verso i massimi dell’anno 1989

L’anno in corso ha messo a dura prova questa ipotesi ma il fatto che la tendenza  sul time frame settimanale, mensile e trimestrale si sia riportata in area long è un ottimo segnale di conferma di ulteriore ripartenza.

Oggi l’ indice ha chiuso la giornata di contrattazione a 24.905,59 . Da inizio anno ha segnato il minimo a 16.358,20  ed il massimo a 25.279,94.

Cosa potrebbe far cambiare questa nostra strategia di investimento?

Se a fine dicembre la chiusura di contrattazione annuale sarà superiore a 23.319,80 questo sarà un forte segnale bullish. In questo caso le probabilità saranno che fino a marzo del 2023 si potrebbe assistere a forti rialzi fino all’area 35.000 se non oltre.

Il nostro consiglio operativo è quindi di mantenere le posizioni rialziste ed in un asset allocation ideale continuare a sovrappesare quest’area geografica e questo indice azionario.

Cosa potrebbe far cambiare la struttura rialzista di lungo termine in modo da sconfessare definitivamente questo “iter rialzista”?

Una chiusura mensile inferiore a 22.948 e una successiva chiusura trimestrale inferiore allo stesso livello.

La nostra raccomandazione è hold.

Come al solito si procederà per step e di volta in volta tracceremo previsioni e punti di inversione.