Il nemico è alle porte, come contrastare gli acari della polvere? Uno dei nemici più temuti e dannosi per l’uomo è anche il più nascosto: l’acaro della polvere. Si stima che un italiano su due soffra di problemi respiratori causati dagli allergeni, che si nascondono nella polvere. Polvere, che con lo smog e la diminuzione delle precipitazioni, si annida ovunque, all’esterno e all’interno delle nostre abitazioni. Ma cosa sono effettivamente gli acari della polvere? Sono minuscoli insetti, invisibili a occhio nudo e di dimensioni microscopiche. Sono i responsabili di molte delle nostre allergie e riescono ad annidarsi anche per lunghi periodi all’interno delle nostre abitazioni. Il nemico è alle porte, come contrastare gli acari della polvere è la domanda da porsi.
La loro forza sta nel numero
Gli acari sono un nemico numericamente impressionante: infatti parliamo di miliardi di esseri ospitati nelle nostre case. Si pensi per esempio che possono essercene fino a 1000 in un solo grammo di polvere. Se non contrastati, possono vivere fino a quattro mesi, e ogni esemplare femmina può deporre centinaia e centinaia di uova. Sono una specie vivente antichissima e longeva, riuscita a passare indenne attraverso le mutazioni climatiche e geologiche.
Il loro nutrimento siamo noi
Sterminare gli acari è un’operazione non semplice, la migliore arma contro di loro risulta infatti la prevenzione. In un ambiente non trattato igienicamente e quotidianamente, gli acari della polvere arrivano a nutrirsi anche dei residui e dei sedimenti della nostra pelle. Fagocitano tutto quanto finisca nella polvere, muffa compresa. Un po’ come fa il ragno con le vittime cadute nella sua ragnatela. Il guaio è che rischiamo di inspirare assieme alla polvere anche le particelle di feci di questi parassiti. Alle volte, quando compaiono piccole bolle sulla nostra pelle, così irritanti da costringerci al prurito, sono i sintomi dei loro morsi.
Come difendersi e contrattaccare
Se il nemico è alle porte, come contrastare gli acari della polvere, attraverso la prevenzione? Con alcune semplici azioni quotidiane, ma rigorose:
- Cambiare l’aria dei locali, soprattutto quelli in cui dormiamo, controllando che l’umidità non superi il 50%
- Prendersi cura degli animali domestici e delle loro cucce, trattandoli e igienizzandoli
- Eliminare la polvere degli scaffali e delle librerie
- Rimuovere i depositi dai mobili e pavimenti detergendo con panni in microfibra
- Utilizzare cuscini e materassi anti-acaro che evitano la deposizione delle uova
- Lavare spesso le tende di casa
- Sanificare la vettura almeno una volta alla settimana
Approfondimento: Alleviare le allergie di stagione bevendo semplicemente acqua.