Il modo giusto per conservare la marmellata 

marmellata

Il modo giusto per conservare la marmellata.

Fatta la marmellata, ora è il momento di conservarla. E’ un’operazione che non deve passare come secondaria o di routine. Ecco allora spiegato il modo giusto per conservare la marmellata.

Attenzione al botulino

Il pericolo che potrebbero sviluppare le nostre conserve si chiama botulino.

E’ un problema piuttosto casalingo, perché a livello industriale si prendono tutte le precauzioni per evitare la sua formazione. Non solo, ma anche qualsiasi formazione batterica. Il botulismo, la malattia causata dal botulino, è provocato dalle tossine che attaccano il sistema nervoso. In casi gravi può anche condurre alla morte. Per questo motivo è importante seguire correttamente le procedure di conservazione degli alimenti.

Il modo giusto per conservare la marmellata. I barattoli già chiusi

Per controllare lo stato di conservazione di un barattolo, bisogna verificare se fa clic.

Per questo basta spingere col dito sul coperchio del barattolo. Se non si sente nessun suono, allora il barattolo è ben conservato. Se invece si avverte un clic, bisogna buttarlo senza esitazione. Il suo contenuto non è in un buono stato di conservazione e non bisogna avere remore in questo caso.

Questa raccomandazione vale per tutti i tipi di conserve in barattolo.

Per ben conservare una confettura

Per sapere come fare la marmellata, si segua pure questo rimando.

Quando la marmellata ha finito di cuocersi ed è ancora molto calda, si passa al confezionamento. Dopo aver sterilizzato i barattoli insieme ai coperchi, ci si versa dentro la marmellata ancora bollente. Si chiudono i barattoli e si rimettono in pentola. Questi si coprono d’acqua e si lasciano bollire a fuoco basso per un minimo di 10 minuti. Si tirano fuori dalla pentola, sistemandoli a testa in giù su un piano non freddo. In questo modo si lasciano raffreddare così che si crei il sottovuoto. Ecco che la marmellata è pronta per essere conservata o consumata già dal giorno dopo.