Il metodo semplicissimo per fare in casa il lievito in scaglie a partire dalla pasta madre

lievito

La pasta madre è una risorsa indispensabile per ogni panettiere casalingo, e ci permette di fare innumerevoli esperimenti di panificazione. Si stratta di un impasto ricco di microorganismi, che deve essere periodicamente rinfrescato in modo da mantenerlo vivo e attivo, e utilizzarlo per produrre il pane. Ma forse non tutti sanno che con la pasta madre è possibile produrre facilmente anche il lievito in scaglie, cioè un lievito secco, che si conserva molto a lungo e trova innumerevoli usi in cucina.

Vediamo quindi il metodo semplicissimo per fare in casa il lievito in scaglie a partire dalla pasta madre.

Come far seccare la pasta madre

Per prima cosa, rinfreschiamo la pasta madre nello stesso modo in cui facciamo di solito. Trascorse alcune ore, quando i lieviti hanno già cominciato a moltiplicarsi, possiamo iniziare il processo. Ecco il metodo semplicissimo per fare in casa il lievito in scaglie a partire dalla pasta madre: preleviamo lo strato superficiale della pasta madre e stendiamolo con attenzione su un foglio di carta da forno. Lo strato deve essere non più spesso di qualche millimetro. Possiamo anche aiutarci con un mattarello. Poi, lasciamo seccare completamente la pasta madre. Ci vorranno alcune ore, ma per accelerare il processo, possiamo metterla in forno a circa 60º gradi. A questo punto siamo pronti per produrre il lievito in scaglie.

Come conservare e utilizzare il lievito in scaglie

Quando il nostro strato di pasta madre sarà completamente secco, possiamo sbriciolarlo in piccole scaglie. Aiutiamoci con un cucchiaio oppure, se preferiamo un lievito più fine, possiamo spezzarlo e poi frullarlo in un mixer. Una volta ottenuto il lievito in scaglie, va conservato in un contenitore di vetro con coperchio.

Il lievito secco in scaglie prodotto in questo modo può essere utilizzato ovviamente per prodotti da forno, ma anche come condimento per insalate, minestre, o pasta.

Il lievito in scaglie è anche un ingrediente fondamentale per produrre un ottimo formaggio vegetale. Ecco due ricette per dei formaggi vegetali da leccarli i baffi.