Il margine di contribuzione e l’amministrazione di un’azienda

azienda

L’Amministrazione di una azienda gestisce numeri che possono condizionare in maniera determinante il successo dell’attività imprenditoriale. Gli addetti all’amministrazione aziendale possono sviluppare la propria azione e dare la direzione verso cui muovere l’attività produttiva aziendale.

Il successo di un’azienda

Uno dei più efficaci strumenti è il cosiddetto Margine di Contribuzione, cioè la capacità che ha un prodotto (o servizio) di soddisfare l’obiettivo di redditività.

Disconoscendo questo indicatore, ci si trova di fronte a paradossi aziendali in cui a fatturati crescenti, l’utile diminuisce invece che crescere. Questo avviene perché si privilegia una produzione in cui il valore dei Costi Variabili è eccessivamente alto rispetto al prezzo. Il MdC quindi rappresenta uno dei primi elementi di Analisi aziendale da conoscere ed applicare.

Il Margine di Contribuzione  infatti offre indicazioni strategiche importanti, non solo per identificare i prodotti che “funzionano” di più.

In conseguenza a questo, orientano investimenti, formazione, ricerca. Grazie all’analisi del MdC, le aziende hanno via via abbandonato prodotti storici, non più redditizi e si sono orientate verso qualcosa di più innovativo e vantaggioso.

Come viene calcolato

Il Margine di Contribuzione è calcolato facendo la differenza tra il prezzo di uno specifico prodotto e il suo costo variabil.

La differenza, appunto il MdC deve essere in grado di coprire il costo fisso per poter produrre poi l’utile. Da questa definizione risulta che il MdC si raggiunge con una classificazione attenta e precisa dei dati economici (quelli riportati nel Conto Economico). Evidenziando in modo chiaro quali sono i costi variabili e quali sono i fissi e qual è la strategia di definizione del prezzo.

Le variabili che compongono il MdC sono mutevoli quindi per avere sempre una situazione in tempo reale, è importante approntare un sistema di aggiornamento costante e automatico dei dati. E’ necessaria una attività di digitalizzazione preparatoria tramite programmi di calcolo e di registrazione che generalmente si trovano nell’ambito degli strumenti di Controllo di Bilancio e Analisi dei Costi. Il calcolo del MdC di una attività aziendale necessita di una analisi su misura e specifica, perché le caratteristiche produttive di una azienda sono molto spesso tipiche ed uniche e in buona parte variano una dall’altra.

   

Franco Laureana