Come avevamo preventivato, e come individuato dalla mappa statica del 2010 della Bussola di Wall Street, dalla ventunesima/ventiduesima settimana dell’anno, doveva partire un movimento rialzista fino alla venticinquesima/ventiseima settimana dell’anno.
Dai minimi del 25 Maggio, (Bottom individuato dal nostro Bottom_Hunter) i Mercati internazionali sono saliti in media del 15 %.
Un risultato straordinario in meno di un mese, basti pensare che la media annua storica di un rialzo è del 12% !
Ora siamo giunti vicino a livelli importanti, sia in prezzo che in tempo.
Domani sarà il 22 Giugno, e questa data è posizionata a 90 gradi dal 21 Marzo, ma soprattutto a 180 gradi dal 22 Dicembre, cioè in opposizione al solstizio d’inverno, e dà inizio alla stagione estiva con il solstizio d’estate.
Il 22 Giugno, è uno dei giorni più importanti dell’anno, ed è molto probabile assistere a delle inversioni !
Oggi, vogliamo analizzare il nostro Future con la tecnica dei Gaps.
I gaps, sono semplicemente dei buchi nel bar chart, dei prezzi su cui non si è verificato nessun scambio.
Esistono vari luoghi comuni relativi all’interpretazione dei gaps :
uno dei più noti dice che i gaps devono venire sempre colmati, ma questo non è sempre vero per vari motivi.
Certi gaps sono importanti ed altri no !
Esistono 3 tipi di Gaps :
Il Breakaway che in genere segna l’inizio di un significativo movimento (solitamente non viene colmato).
Il Measuring Gap che si forma quasi sempre a metà del Trend (solitamente non viene colmato), e poi l’Exhaustion Gap che si verifica alla fine di un movimento del Mercato(che viene sempre colmato).
Ora ci chiediamo :
Il gap lasciato aperto in apertura del 21 Giugno , è un Measuring o Exhaustion ?
La risposta l’avremo in un paio di giorni.
Se questo Gap, sarà colmato entro un paio di giorni, oppure sarà colmato con un successivo gap al ribasso, molto probabilmente assisteremo ad almeno un corposo ritracciamento, e quindi, quello odierno verrà catalogato come gap di esaustione !
Se questo Gap, non sarà colmato nei prossimi giorni, molto probabilmente, siamo solo a metà o all’inizio di un rialzo che sarà molto duraturo nel tempo e nello spazio !
C’è un’ altra data molto importante, ed è quella del 07 Luglio :
dista 15 giorni dal solstizio d’estate e sei mesi dal 07 Gennaio: in questa data spesso inizia un movimento di ampia portata.
Proiezionidiborsa
Libreria di Borsa online