Il futuro del Ftse Mib attraverso l’analisi multifrattale

Portofino

Utilizziamo, per la nostra analisi, un metodo basato sui seguenti elementi:
setup temporale: un lasso temporale, in coincidenza del quale assume particolare valenza l’indicazione fornita da altri sistemi.

Il setup sarà di continuazione, se viene fornita un’indicazione corrispondente a quella del precedente timeframe, o di inversione, nel caso il sistema indichi ribaltamento del trend in corso.

Possiamo quindi costruire un sistema con le seguenti regole:

utilizziamo, sul time frame prescelto, un segnale concorde di TC2 e FEI rispetto alla propria media mobile, es. media mobile a 3 giorni, 3 settimane, ecc..
Il segnale, quindi, consiste nell’avere, in chiusura di time frame, entrambi gli indicatori sotto o sopra la media mobile.

A tale indicazione va aggiunta l’analisi frattale condotta tramite Top or bottom, ed a seconda del setup in cui ci troviamo (secondo i principi del metodo) invertiremo o semplicemente chiuderemo la posizione in corso.
Ovviamente, l’analisi frattale ci darà anche le indicazioni sui futuri setup temporali.

La nostra analisi multifrattale, cioè relativa a diversi setup temporali, parte dal time frame mensile, per arrivare a quello settimanale e giornaliero.
In ottica mensile, a partire dal marzo 2009, mese in cui è terminato il ribasso iniziato nel 2007, il sistema ha mantenuto una posizione rialzista di medio/lungo, tuttora in corso.

Ha fatto premio, nel supportare la posizione indicata dal sistema, che sta egregiamente riuscendo a seguire il trend fino in fondo, in primo luogo l’indicatore FEI, che ha filtrato le occasionali indicazioni d’inversione da parte del TC2.
Ma la funzione dei due indicatori si è rivelata utile in chiave complementare, avendo il TC2, a sua volta, filtrato un’indicazione d’inversione, nel mese in corso, da parte di FEI, fermo rimanendo che l’indicazione operativa definitiva, nel mese in corso, sarà data solo dalla chiusura annuale.

In chiave prospettica, possiamo dire che Top or bottom proietta positività almeno per il futuro trimestre, salvo un’inversione, segnalata da parte del sistema, sul time frame mensile.

Considerando il time frame settimanale, abbiamo sottolineato, in un precedente articolo

Clicca qui per leggere l’articolo

come la settimana del 13 dicembre si presentasse in termini di importante setup, per definire quale scenario di medio sarebbe prevalso, tra due fondamentali alternative.
Anche la conferma, intervenuta in questa settimana natalizia proprio sul time frame settimanale, tramite gli indicatori FEI e TC2, ha fatto prevalere quello rialzista.
Possiamo quindi proiettare, sempre salvo automodifiche indicate dal sistema, la probabile prosecuzione del trend in corso sino alla prima settimana del mese di Gennaio, ed i probabili setup giornalieri di potenziale inversione al ribasso saranno, sempre salvo auto modifiche, i giorni 3 e 6 gennaio.

In particolare, sarà interessante osservare il comportamento, su time frame giornaliero, di TC2 e FEI, in quanto un segnale ribassista in questo lasso temporale suonerà come rilevante campanello d’allarme che un ribasso è alle porte.

In chiusura della prima settimana dell’anno nuovo, l’indicazione congiunta di TC2 e FEI su time frame settimanale ci fornirà le ulteriori indicazioni per lo scenario di medio termine.

Un’indicazione ribassista proietterà negatività sino alla settimana del 10 gennaio, ed in tal caso, una indicazione ribassista in chiusura di quest’ultima proietterebbe il prossimo setup all’ultima settimana di gennaio, mentre un’indicazione rialzista della prima settimana di gennaio, sarebbe foriera di ulteriori rialzi, proiettando un setup di possibile inversione a fine mese.

Se, viceversa, la settimana di chiusura anno desse indicazioni d’inversione ribassista su TC2 e FEI,

si prospetterebbe uno scenario ribassista con prossimo setup compreso tra la seconda e la terza settimana di gennaio, ed in tal caso, sarà rilevante, ancora una volta, osservare le indicazioni di TC2 e FEI, unitamente all’analisi frattale congiunta con Top or bottom, per definire il futuro scenario prospettico.

Per Informazioni