Il futuro dei mercati è scritto nei grafici Intervista a Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gian Piero Turletti noto economista a livello internazionale è Autore di Magic Box in 7 passi e Metodo RCM Edizioni Proiezionidiborsa

Perchè il futuro dei mercati dovrebbe essere scritto nei grafici?

Il grafico di un mercato, sia esso valutario, azionario, obbligazionario, o relativo a materie prime, non è altro che una rappresentazione bidimensionale di prezzo e tempo.

Questi due fattori costituiscono una sorta di memoria storica degli eventi, ed essendo i mercati basati su elementi statistici ripetitivi, al verificarsi di determinate condizioni, basate su algoritmi geometrici, i mercati tendono a rispondere in un certo modo.

Ne consegue che avendo i grafici a disposizione, possiamo usare algoritmi geometrici di risposta, che tendono nel tempo a replicare risposte simili.

Può farci qualche esempio?

Proprio pensando alla natura intrinsecamente geometrica dei mercati, sono arrivato ad elaborare un metodo, da me denominato Magic box, che tende a replicare il comportamento dei mercati nel futuro, o meglio, a comprendere come il comportamento dei fattori tempo e prezzo si rifletterà nel futuro più probabile, di breve, medio e lungo termine.

A tale riguardo, cosa può dirci dei principali mercati azionari?

La situazione tecnica è caratterizzata dalla rottura di importanti supporti.

Alla luce di tale evento, si verifica una probabile estensione dei target ribassisti in tempo e prezzo. e quindi la situazione si presenta come segue:

DAX: obiettivo in area 8610, con possibile overshooting ribassista sino a 8000 per/entro il 18 novembre.

Tale view verrebbe meno in caso di inversione con rottura confermata sopra la resistenza dinamica, oggi intersecante area 9690.

FTSE MIB: dopo aver rimbalzato sul supporto statico, rappresentato dal minimo del primo settembre, il nostro indice lo ha quindi rotto, e da tale rottura risulta la seguente proiezione: obiettivo in area 19020 con possibile overshooting in area 18000 per/entro l’11 novembre.

Inversione sopra la resistenza dinamica oggi intersecante area 20860.

EUROSTOXX: la seduta del 2 ottobre è stata caratterizzata dalla rottura del supporto statico costituito dal minimo del 29 agosto.

Tale rottura comporta una proiezione con obiettivo in area 2974 e possibile overshooting ribassista sino in area 2842 per/entro l’11 novembre.

Inversione rialzista sopra la resistenza dinamica oggi intersecante area 3240.

S & P 500: la rottura del minimo del 29 settembre proietta un obiettivo in area 1910 e possibile overshooting ribassista in area 1873 per/entro il 13 novembre.

Inversione rialzista in caso di confermata rottura della resistenza dinamica, oggi intersecante area 2000.