Il Ftse Mib Future segna un nuovo massimo dopo 13 anni e si prepara all’allungo finale sul time frame settimanale.
Va detto che la settimana è stata a due velocità con le sedute di martedì e mercoledì che hanno visto un’escursione al ribasso di oltre il 4% prima di partire nuovamente al rialzo.
In questo andamento si possono vedere due aspetti contrastanti.
Da una parte la forza dei rialzisti che dopo un rialzo che va avanti da oltre un anno riescono a trovare la forza di reagire e di ripartire al rialzo. Dall’altra l’incapacità di chiudere sui massimi di tredici anni a questa parte appena segnati.
Per le prossime sedute, quindi, sebbene lo scenario più probabile rimanga quello rialzista bisognerà fare molta attenzione.
Sul settimanale, infatti, c’è la forte resistenza in area 24.900 che sta frenando la continuazione dell’ascesa. Inoltre il III obiettivo di prezzo in area 26.040è molto vicino, per cui al suo raggiungimento potremmo assistere a quanto meno un ritracciamento. Anche in questo caso, però, non dovrebbero esserci seri pericoli per il rialzo di lungo periodo. Come si vede dal time frame mensile, infatti, lo spazio al rialzo è ancora tanto e solo una chiusura mensile inferiore a 21.720 potrebbe mettere in discussione l’impostazione rialzista di lungo periodo.
Il Ftse Mib Future segna un nuovo massimo dopo 13 anni e si prepara all’allungo finale: Le indicazioni dell’analisi grafica
Alla chiusura del 14 maggio il Ftse Mib Future ha visto chiudere le sue quotazioni a 24.755 in rialzo dello 1,08% rispetto alla seduta precedente. La settimana, invece, si è conclusa con una variazione al rialzo dello 0,84%.
Time frame settimanale
Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile
Approfondimento