La scorsa settimana tutti parlavano della cerimonia degli Oscar, che si è tenuta il 27 marzo a Los Angeles. La ragione non riguardava alcun film, ma uno sfortunato evento: lo schiaffo che Will Smith ha assestato a Chris Rock dopo una battuta di dubbio gusto di quest’ultimo.
Tuttavia, nonostante le immagini dello schiaffo siano ciò che ci ricordiamo di più della cerimonia, non dobbiamo sottovalutare i bellissimi film in gara e quelli che poi hanno vinto.
Oggi ne conosciamo uno che ha fatto parlare di sé perché ha settato un record molto particolare e perchè ha una storia davvero bellissima e di grande ispirazione. Ecco dunque il film da record che è stato candidato per ben 3 Oscar e che tutti dovrebbero vedere.
Una pellicola che tocca temi importanti
Oggi conosciamo Flee, un film d’animazione danese che racconta una storia molto particolare. Flee, infatti, narra di Amin Nawabi, un uomo omosessuale che vive in Danimarca e che, poco prima di sposare il suo compagno, decide di raccontargli il suo passato. Egli è nato in Afghanistan da cui ha dovuto fuggire a causa della guerra. Ritrovatosi in Danimarca come rifugiato, ha iniziato una nuova vita.
Nawabi è lo pseudonimo di una persona che esiste davvero e le vicende raccontate in Flee sono le sue vere storie di vita.
Il film prosegue dunque narrando ciò che il protagonista ha passato nella sua infanzia e adolescenza, fino al presente. Come si può immaginare, è un film molto emozionante, che sa ispirare il pubblico e lo emoziona con la forza della sua narrazione.
Il film da record che è stato candidato a 3 Oscar e racconta una storia strappalacrime di grande ispirazione
Flee è stato subito accolto calorosamente sia dalla critica che dal pubblico. Tutti hanno apprezzato in modo particolare la maniera in cui racconta tematiche LGBT, ma anche il modo in cui rappresenta perfettamente la vita di un rifugiato di guerra.
Come dicevamo, agli Oscar questo film ha stabilito un record. Infatti, è stato candidato a tre Oscar particolari: miglior documentario, miglior film d’animazione e miglior film internazionale.
Nessuna pellicola prima di Flee era mai riuscita a entrare in competizione per tutti e tre questi importanti premi.
Approfondimento
L’Italia non trionfa ad Hollywood, vincono «I segni del cuore» e i colpi di scena