Il Fattore Tempo negli investimenti

Portofino

Il fluire del Tempo è un ritmo che scandisce la nostra vita e la vita di ogni essere vivente.
Non puo’ esserci quindi, nessun’ analisi dei Mercati Finanziari che non tenga conto della componente Tempo.

Cos’è il Tempo ?

E’ una convenzione, che permette di dare logica, senso, a qualcosa che si sente, ma non si tocca.
Ci accorgiamo dell’importanza del Tempo, solo quando ne ravvisiamo gli effetti su ogni cosa.

Il Tempo è un numero, e se viene trattato come tale, ci accorgiamo che la sua alternanza, puo’ essere rapportata a regole matematiche semplici, ma efficaci.

Il Tempo è una sequenza numerica, e dopo aver appreso tale ritmo, riuscirete a capire quando sui Mercati Finanziari, attendervi con elevatissime probabilità :
un minimo, o un massimo su ogni Time Frame.

Nel corso del tempo, abbiamo avuto modo di comprendere che in molti ambiti, naturali ed umani, si estrinseca un ordine numerico, che riporta ordine
nell’apparente caos.
La natura, con i suoi infiniti prodigi, cela un ordine matematico,che riconduce sorprendentemente ai rapporti di Fibonacci, il 2/3 ed il suo inverso.
Frattali geometrici, forme naturali, ma non solo, tendono a rispecchiare particolari sequenze.
Ed anche in musica, ad esempio, questo si verifica sorprendentemente.

Fin tanto che si seguono particolari vibrazioni, a determinate frequenze, si originano consonanze, che fanno proseguire le melodie e le armonie, ma
quando si verificano particolari vibrazioni, in forma di dissonanza, il tutto tende a crollare, per dare spazio a nuovi equilibri.

I musicisti ed i fisici già l’hanno compreso da tempo.
Alcune dissonanze, in musica, possono reggere, e talune vibrazioni
discordanti, in fisica, sono accettabili, ma quando si verificano
particolari concentrazioni,o cluster, di tali dissonanze o discordanze, ecco che l’ordine, che sino allora ha retto una costruzione naturale,una composizione musicale, piuttosto che un fenomeno della fisica, cessa, e tutto darà luogo ad un nuovo ordine delle cose.

E lo stesso si verifica in medicina, dove il rispetto, o meno, di determinate sequenze numeriche consente risultati diagnostici sorprendenti.

I mercati finanziari sono sorretti dagli umani comportamenti, ed anche questi non possono non rispondere alle leggi dei cluster.
Ancora un volta, la concentrazione di particolari cluster rende probabile un nuovo ordine delle cose, che sui mercati si traduce in un’inversione di tendenza.
Aveva ragione, Gann, quando parlava di legge della vibrazione, se le vibrazioni diventano eccessivamente discordanti,assemblate in cluster,
l’ordine delle cose cambia, così in fisica, come sui mercati finanziari.
E all’ordine seguirà un altro ordine, e così all’infinito.

Noi conosciamo un Metodo che funziona al 90% per delineare con largo anticipo dove il Tempo farà cambiare i Prezzi sui Mercati Finanziari