Il Carnevale sta arrivando e con esso tutti quanti i dolci tipici di questa festa. Tutte quante le cuoche che in cucina stanno cercando delle nuove ricette per sbalordire i propri ospiti potrebbero puntare su questa ricetta regionale.
Oggi, infatti, capiremo come preparare le zeppole sarde, un dolce buonissimo e facile da fare. Scopriamo subito come preparare il dolce di carnevale particolare che lascerà tutti quanti a bocca aperta.
Gli ingredienti
Per preparare questo dolce sono necessari i seguenti ingredienti:
a) olio di semi, a piacimento;
b) zucchero, 120 grammi;
c) zafferano 0,8 grammi;
d) un limone;
e) un’arancia;
f) quattro uova ;
f) lievito di birra, 5 grammi;
g) latte, 300 grammi;
h) farina 00, 550 grammi.
Come preparare le zeppole sarde
Iniziamo subito a capire come preparare il dolce di Carnevale particolare che lascerà tutti quanti a bocca aperta.
Per prima cosa è necessario preparare la scorza di arancia e limone. Prendere una grattugia a maglie fini e grattugiare i due frutti. Durante questa operazione è importante stare attenti a non grattugiare la parte bianca del frutto, nel qual caso il dolce finale potrebbe risultare amaro.
Una volta terminato questo primo procedimento prendere una ciotola in vetro. Setacciarvi dentro la farina e versarvi il lievito, lo zafferano e le bucce precedentemente grattugiate.
A parte versare le uova in una piccola ciotola. Sbatterle velocemente con l’ausilio di una forchetta o di una frusta e versarle nel contenitore di vetro.
Prendere ora una planetaria o, in mancanza di questa, una frusta elettrica. Nel caso si usi una frusta elettrica stare ben attenti a non affaticare il motore dello strumento.
Lavorare il composto nel contenitore aggiungendo lentamente il latte. Una volta terminata la lavorazione l’impasto dovrebbe mostrarsi molto morbido. Coprire con un panno la ciotola e lasciare a riposare in un luogo asciutto per almeno tre ore e mezza.
Una volta terminata questa fase, prendere una pentola e mettere l’olio di semi a scaldare. Vi sono due modi per preparare il dolce. Si possono creare delle piccole ciambelle oppure delle lunghe linee di impasto spesse due dita e lunghe almeno 10 cm.
Una volta scelta una delle due varianti, aspettare che l’olio si scaldi e versarvi l’impasto pronto. Girare il dolce e infine adagiarlo su un piatto coperto da dei fazzoletti di carta. Eliminare l’olio in eccesso e ricoprire con lo zucchero a velo. Il dolce è pronto e non ci resta altro da fare che assaggiarlo.