Il curriculum dello studente è la novità dell’esame di maturità e non sfruttarlo sarebbe un errore imperdonabile

studente

Il Ministero dell’Istruzione ha reso definitiva questa novità inserendola anche sulla piattaforma online. Il curriculum dello studente è la novità dell’esame di maturità e non sfruttarlo sarebbe un errore imperdonabile. È un documento che deve rappresentare complessivamente il profilo ed il percorso dello studente. Deve presentare un riassunto dell’intero corso di studi del ragazzo ed indicare le certificazioni conseguite, come quelle linguistiche od informatiche. Deve anche menzionare le attività extrascolastiche eseguite.

Novità per chi prende la maturità quest’anno

La novità è introdotta con legge del 2015, ma dopo varie interpretazioni e discussioni applicative solo quest’anno diventa realtà. Gli studenti che sostengono quest’anno l’esame di maturità saranno i primi a doverlo compilare e allegare al loro diploma.

La Commissione d’esame lo userà per giudicare

Il curriculum deve essere compilato con intelligenza ed attenzione perché la Commissione di esame lo leggerà prima di procedere all’esame orale del candidato. Per questo è molto importante e la sua creazione è un momento delicato.

Il curriculum dello studente è la novità dell’esame di maturità e non sfruttarlo sarebbe un errore imperdonabile. Possiamo definirlo come un documento con cui lo studente presenta sé stesso alla Commissione che deve giudicarlo.

Dove si trova il modello e come si compila

Lo studente deve iscriversi al sito del MIUR con proprie credenziali. Per farlo deve avere a portata di mano la carta di identità, il codice fiscale ed un indirizzo mail. Con quelle credenziali lo studente potrà sempre accedere alla propria area personale.

Il CV si compone di più parti

Una prima parte è compilata dalla segreteria della scuola con i dati a disposizione dell’istituto. Lo studente può integrare il CV con le attività extrascolastiche effettuate. Si raccomanda di inserire attività che possano essere di interesse per la commissione dell’esame di maturità. Quindi corsi di scrittura creativa, oppure seminari in locali musei di scienze naturali. Oppure aver suonato uno strumento al conservatorio. Bisogna indicare tutto ciò che può fare colpo sugli esaminatori.

Dopo l’esame la scuola lo completerà con il voto d’esame e quel documento diventerà un allegato definitivo al diploma.