Per tutti gli appassionati di animali, il binomio ruota – criceto è fonte di mille simpatiche domande. Ecco svelato, allora, il curioso motivo per cui i criceti corrono nella ruota. Motivo, che è tutt’altro che scontato.
Il curioso motivo per cui i criceti corrono nella ruota
Non solo una questione di allenamento, all’origine dell’abitudine dei criceti di correre nella ruota c’è un vero e proprio bisogno etologico. Infatti, il criceto è un roditore e come tutti i roditori ha necessità di muoversi, di correre il più possibile.
Questa necessità ha una spiegazione ben precisa, riconducibile al posto che i roditori occupano nella catena alimentare. I roditori sono per natura abituati a fuggire agli attacchi di varie specie di animali carnivori.
Questa propensione è rimasta nel DNA dei roditori. Motivo per cui, anche in assenza di predatori, hanno bisogno di ampi spazzi o, più semplicemente, di una ruota.
Di cosa ha bisogno il nostro animaletto
Non importa se nel nostro appartamento non devono svolgere il ruolo di preda, i criceti devono assolutamente correre. Ne va della loro salute e della loro felicità.
La giornata del criceto si divide tra tre attività fondamentali: dormire, mangiare e correre. Per questo, l’ideale sarebbe lasciare il criceto libero di muoversi in uno spazio ampio.
Sarebbe importante, inoltre, che il criceto avesse tre spazi ben delimitati, ciascuno dedicato a una delle sopracitate attività fondamentali. Se dunque non possiamo lasciarlo libero (come spesso capita), possiamo cercare di delimitare i suoi spazi all’interno della gabbietta. Oppure, se abbiamo a disposizione un po’ di spazio in più, comprargli una gabbietta componibile, in cui ogni spazio sia ben distinto dagli altri (spazio per dormire, spazio per mangiare, spazio per correre).
In ogni caso, una bella ruota non potrà mai mancare e ora sappiamo il perché.
Approfondimento
Per approfondire altri comportamenti curiosi dei nostri animali domestici, cliccare qui.