Un milione di imprenditori ha ottenuto enormi benefici con l’adesione al cassetto digitale della Camera di Commercio d’Italia. Questo servizio digitale, messo a disposizione degli iscritti, ha agevolato il dialogo tra il mondo imprenditoriale e l’amministrazione pubblica.
Perciò, ora, a distanza di 4 anni, possiamo dire che il cassetto digitale dell’imprenditore ha semplificato effettivamente la vita a tutti.
I rappresentanti delle imprese tramite questo strumento digitale hanno l’opportunità di accedere ai documenti ufficiali della propria azienda, depositati al Registro imprese delle Camere di Commercio. Un’applicazione semplice, veloce e sicura utilizzabile anche in mobilità capace di far scaricare gratuitamente i documenti e condividerli con terzi.
Il Sistema Camerale e InfoCamere stanno tentando in tutti i modi di rendere agevole la vita agli imprenditori incentivando l’uso di strumenti digitali per semplificare e innovare. Effettivamente gli imprenditori sono ampiamente soddisfatti poichè sfruttando il proprio cassetto digitale hanno a portata di smartphone e tablet tutto quello che serve.
Come funziona
Ogni imprenditore ha un proprio cassetto digitale cui può accedere sia da Pc che da smartphone utilizzando lo SPID, il noto sistema pubblico per l’identità digitale oppure la CNS, cioè la Carta nazionale dei servizi.
Oramai tutte le aziende, grandi e piccole, comprese le imprese individuali, hanno capito le potenzialità del sistema. Attualmente al sistema camerale il 79% della platea delle imprese registrate ha un’attivazione.
La pandemia ha dato una mano
L’emergenza sanitaria e le restrizioni ferree negli spostamenti ha convinto gli imprenditori ad accelerare il processo di affiliazione. Infatti le adesioni sono raddoppiate mentre gli accessi giornalieri al cassetto digitale addirittura quadruplicati.
Cosa hanno fatto gli imprenditori
E’ bene chiarire che possedere un cassetto digitale non grava sulle casse dell’azienda. Infatti gli imprenditori senza sborsare nessun euro ottengono documenti ufficiali evitando di perdere tempo agli sportelli delle varie Camere di Commercio esistenti sul territorio. Un risparmio di tempo che fa sicuramente piacere a tutti perché prima anche per una semplice visura bisognava andare materialmente all’ufficio. Ora seduti comodamente alla poltrona basta collegarsi e il documento ufficiale giunge a destinazione.
Quali documenti si possono ottenere
L’imprenditore che non ha avuto ancora modo di scoprire il cassetto digitale deve sapere che può ottenere svariati documenti che non stiamo qui ad elencare perché sono veramente molti. Citiamo, giusto per rendere l’idea, quelli più richiesti: dall’elenco dei soci e degli amministratori, l’atto costitutivo, lo statuto, il bilancio. Dunque chi non ancora ha provato questa piattaforma è giunta l’ora di farlo perché il cassetto digitale dell’imprenditore ha semplificato effettivamente la vita a tutti.