Appena un leggero stormir di fronde, porta ad un ritracciamento dei mercati, i soliti noti, sbraitano, parlano di recessioni, di fine del mondo.
Come si fa a dire che siamo vicini ad un ribassone o addirittira un Bear Market, se tale evento, non è nè desumibile nè ipotizzabile dai grafici?
Ora per forza di cose, dobbaimo scomodare il nostro più potente Indicatore di lungo termine: La Media Maestra
Dal Gennaio 1928 al Dicembre 2008, il ritorno sul capitale iniziale è del 4840% circa, da confrontare con un ritorno del 3500% circa ottenuto con la tecnica Compra e mantieni (cassettista).
Le operazioni effettuate con il Metodo, in 80 anni di borsa sono state 60, con una percentuale di operazioni vincenti pari al 46.67%.
È da notare che il tempo di esposizione sul mercato è pari al 65.3%. Per il restante tempo si potrebbe investire in titoli di stato (o altri strumenti di liquidità) con la certezza di un rendimento positivo!
Il massimo numero di perdite consecutive è pari a 7.
La durata media delle operazioni vincenti è risultata essere pari a 19,32 mesi, mentre quella delle operazioni in perdita è risultata essere pari a 2,75 mesi.
La Media Maestra è applicabile a Indici, Titoli, Valute e Commodities
La Media Maestra, dice che il ritracciamento in corso, è una straordinaria occasione di acquisto, fino ai livelli indicati dal Metodo.
Quali sono i segnali in corso?
Future Dax Long da 7.500 del dicembre 2012 Mantenere
Future Ftse Mib Long da 15.000 del luglio 2013 Mantenere
Future Eurostoxx Long da 2.500 del aprile 2013 Mantenere
S&P 500 Long da 1.100 del luglio 2010 Mantenere
Future Bund Long da 102.70 del novembre 2008 Mantenere
Euro Dollaro Long da 7.500 del dicembre 2012 Mantenere
Sono dati che parlano da soli..
A chi credere? Ai pronosticatori, oppure al Metodo?