Il Btp Future al cospetto della resistenza dei 128,50: ora cosa accadrà?

ProiezionidiBorsa

Il Long Term euro Btp  ha chiuso la giornata di contrattazione del 19 giugno  a 128,35.

Il quadro tecnico nelle ultime 2 settimane, dopo i recenti sell off è cambiato poco.

MILANO (Reuters) – Il secondario italiano chiude piatto una seduta dominata dall’avversione per il rischio e dai volumi contenuti, in cui l’Italia ha sottoperformato l’intero comparto della zona euro appesantita dalle prospettive sui conti pubblici.

Attorno alle 17,30, il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale vale 218 punti base, minimo di seduta, dai 216 della chiusura di ieri, dopo un picco intraday a 226 punti. Analogamente il tasso del decennale di riferimento chiude a 2,55%, sui livelli della scorsa chiusura (2,56%), dopo un massimo in giornata a 2,61% e un minimo a 2,54%.

“L’Italia è uno dei peggiori ‘performer’ della zona euro. Pesa il contesto di generale ‘risk off’ per le tensioni commerciali. Sull’Italia però grava anche, come al solito, la politica interna, con le parole di Tria di oggi che non hanno aiutato perché lette dal mercato come un tentativo di posticipare il pareggio di bilancio e aumentare il deficit”, sintetizza un trader di una banca italiana.

Stamane, nel suo primo intervento alla Camera, il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha detto che il calo del debito sarà “la condizione di forza per rivendicare una svolta decisiva che consenta di considerare la spesa per investimenti diversamente dalla spesa corrente”, alludendo allo ‘scorporo’ degli investimenti dal calcolo del deficit citato nel contratto di governo fra Lega e M5s. Nelle risoluzioni di maggioranza, che dovrebbero essere approvate in giornata a Camera e Senato, Lega e M5s hanno annunciato l’intenzione di rivedere il deficit del triennio 2019-2021..

Le dichiarazioni di Tria si sono inserite in un quadro già complicato dal recente riacuirsi delle tensioni commerciali tra Usa e Cina con il presidente Usa che oggi ha minacciato l’introduzione di un dazio del 10% su beni cinesi del valore di 200 miliardi di dollari, innescando un pronto avvertimento di ritorsione da Pechino.

Sul fronte banche centrali, si conclude domani l’annuale simposio che la Bce organizza nella località portoghese di Sintra da dove oggi Mario Draghi ha ribadito che la Bce intende adottare un approccio “paziente” e “graduale” nel percorso di ritocco al rialzo dei tassi della zona euro.

Cosa è successo da inizio anno?

Il massimo annuale è stato segnato a 139,91 il 4 maggio, ed il minimo a 120,10 il 29 maggio.

Cosa attendere dal Btp nel breve e nel medio termine?

Fin dove potrebbe arrivare e dove potrebbe fermarsi il ribasso in atto?

Scenario  di lungo termine

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

134,50

128,50

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 128,50  pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Scenario   plurisettimanale

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

133,38

132,41

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 132,41  pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Al momento  acquisti Long di breve  e medio termine solo con chiusure giornaliere e poi settimanali  superiori ai 133,38.

Finchè non avremo la formazione di questo pattern, nei prossimi giorni verranno segnati nuovi minimi inferiori agli attuali e la discesa dovrebbe continuare verso 111.

Scenario  per la settimana in corso

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

126,39

125,29

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 126,39  pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Il trend è neutrale e alla tenuta di 125,29/126,39 potrebbe ancora spingere i corsi verso 128,50.

Si procederà per step.

Consigliati per te