Il Btp amplia le perdite e si prepara a ulteriori ribassi per la prossima settimana

ProiezionidiBorsa

Il Long Term euro Btp  oggi è in ribasso -1,17% e si porta  a 122,39.

MILANO (Reuters) – Ulteriore calo per il debito italiano, mentre la perdita di slancio del Bund impedisce un parallelo ampliamento dello spread rispetto ai massimi della mattinata.

Oltre ai timori che le misure di spesa annunciate dal nuovo governo M5s-Lega possano minare la tenuta dei conti pubblici, a remare contro concorre anche il venerdì: in vista del fine settimana infatti gli investitori preferiscono alleggerirsi del debito che al momento appare un po’ meno sicuro, per tutelarsi da eventuali cattive notizie che possano giungere mentre i mercati sono chiusi.

** In questo contesto di incertezza, particolarmente pesanti sono apparsi i commenti del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, secondo cui le condizioni dei conti pubblici italiani permettono di prendere decisioni solo a impatto misurato e per mantenere l’equilibrio dei conti pubblici “non bisogna fare il passo più lungo della gamba perché poi si rischia di cadere nel burrone”.

** Una certa apprensione nel panorama attuale genera anche l’attesa dei collocamenti a medio-lungo in agenda mercoledì prossimo, ma anche di quelli sul brevissimo previsti per martedì. I trader riferiscono che fra operatori si parla molto delle aste e che in una tale situazione va visto come risponderanno gli specialisti, con il Tesoro che ha tutto l’interesse che le aste escano, per evitare di dare un segnale di debolezza, ma che probabilmente limiterà gli importi.

** Atteso a mercati chiusi l’annuncio su tipologie e quantitativi in offerta alle aste a medio-lungo di mercoledì. Ieri il Tesoro ha annunciato che in occasione dell’asta di martedì prossimo 12 giugno offrirà 6 miliardi di euro per l’asta di Bot a 12 mesi a fronte di Bot in scadenza per 6,5 miliardi. Una particolare attenzione porranno oggi gli operatori .

** Il future sul Btp è arrivato in seduta a cedere 1,79 figure fino a 122,05. Il tasso del Btp 2 anni — negativo fino alla metà di maggio — è schizzato a 1,797% da 1,514% del finale di seduta di ieri e il differenziale con l’analoga scadenza del Bund si è allargato fino a 249 punti base da 217 punti base della chiusura. E’ risalito oltre il 3%, fino a 3,142%, il tasso del decennale italiano, con il differenziale nei confronti dell’analoga scadenza del Bund allargatosi fino a 271 punti base, nuovo massimo dal 30 maggio.

Analisi di Proiezionidiborsa

Cosa è successo da inizio anno?

Il massimo annuale è stato segnato a 139,91 il 4 maggio, ed il minimo a 120,10 il 29 maggio.

Cosa attendere dal Btp nel breve e nel medio termine?

Fin dove potrebbe arrivare e dove potrebbe fermarsi il ribasso in atto?

Scenario  di lungo termine

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

134,50

128,50

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 128,50  pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Scenario   plurisettimanale

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

133,38

132,41

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 132,41  pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Al momento  acquisti Long di breve  e medio termine solo con chiusure giornaliere e poi settimanali  superiori ai 133,38.

Finchè non avremo la formazione di questo pattern, nei prossimi giorni verranno segnati nuovi minimi inferiori agli attuali e la discesa dovrebbe continuare verso 111.

Scenario   a 1/5 giorni

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

124,35

123,05

Cosa significa?

Che  potrebbe essere possibile un ritorno in area 123,05  pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Il trend è a favore di ulteriori ribassi.

Si procederà per step.

Consigliati per te