I vecchi cuscini sono preziosi perché possiamo riutilizzarli in casa e in giardino in modo creativo con poche e semplici mosse

cuscini

Quasi tutte le case ne posseggono almeno un paio, ma non sempre i cuscini hanno una vita troppo lunga, perché dopo qualche anno si rovinano irrimediabilmente.

A volte basta solo cambiare la fodera con una del tutto nuova, in tinta con l’ambiente circostante. Altre volte, invece, l’imbottitura si consuma, perdendo quell’effetto tipicamente morbido che tanto adoriamo. Eppure, è davvero un peccato buttarli via senza poterli recuperare e dargli una collocazione diversa a quella classica.

I vecchi cuscini sono preziosi perché possiamo riutilizzarli in casa e in giardino in modo creativo con poche e semplici mosse

La prima soluzione, molto semplice da mettere in pratica, è creare una testiera del letto davvero molto comoda e originale. Infatti, potremo sfruttarli usando un bastone di legno, quello della scopa, oppure una canna di bambù, per fare la struttura da appendere al muro. Acquistiamo dei nuovi tessuti per la fodera, scegliendo quella che preferiamo, poi incolliamo le estremità superiori dei cuscini alla struttura, con della colla a caldo.

Oltre a decorare le stanze da letto, potremo utilizzare i cuscini come protezione per gli oggetti fragili durante traslochi o per inviare pacchi che potrebbero danneggiarsi durante il trasporto.

Un’altra idea molto utile è trasformarli in para spifferi da mettere in terra, in prossimità di porte e finestre. Dovremo solo cucire, o incollare, fra loro i lati più lunghi dei cuscini, a salsicciotto, non ci sarà bisogno di cambiare rivestimento, visto che non si noteranno eventuali macchie o imperfezioni.

Mentre se vogliamo rendere felici i nostri amici a 4 zampe potremo realizzare una graziosa cuccia in pochi secondi. Recuperiamo una vecchia cassetta di legno o plastica, quella della frutta e verdura, e adagiamo i cuscini che non utilizziamo più.

Se invece la stoffa di rivestimento è ancora in perfette condizioni, ma è solo l’imbottitura ad essere rovinata, usiamola come rivestimento. Potrebbe essere originale abbellire paralumi, bottiglie di vetro, tazze e addirittura i vasi delle piante, da esporre dentro o fuori casa.

Nell’orto e fuori casa

I vecchi cuscini sono preziosi perché possiamo riutilizzarli anche in giardino e nell’orto, in diversi modi e finalità. Quando arriverà il momento si seminare, curare, potare e dare fertilizzanti alle nostre piante, invece di mettere le ginocchia in terra, usiamoli per rimanere comodi.

Avendo un piano morbido sarà più semplice rimanere inginocchiati per più tempo, senza soffrire e sporcarci.

I cuscini, poi, potrebbero servire anche per sederci sul prato, durante le belle giornate, al posto di distruggere quelli di casa, ancora in buone condizioni. Allo stesso modo potremo portarli con noi durante i picnic all’aria aperta o in campeggio, per sederci su una base comoda senza doverci preoccupare di sporcarli.

Lettura consigliata

8 idee creative per riciclare le cassette di platica e decorare casa in modo originale