I trucchi per fotografare col cellulare e ottenere foto da fare invidia ai professionisti

fotografare

Oggi gli smartphone di nuova generazione permettono di fare foto stupende. È anche vero, però, che non basta avere una telecamera super potente per ottenere scatti superbi. Infatti, è necessario avere qualche conoscenza anche delle impostazioni della telecamera e non solo.

Molti sono gli aspetti che concorrono a ottenere una fotografia di qualità utilizzando il cellulare. Ecco allora una piccola e breve guida: questi sono i trucchi per fotografare col cellulare e ottenere foto da fare invidia ai professionisti.

Si scoprirà che inquadrare un soggetto interessante, bello, particolare, non è sufficiente per ritrarlo perfettamente. Ecco allora qualche consiglio su come scattare con lo smartphone.

Regole di base

Tra le prime regole d’uso della telecamera dello smartphone c’è quella di andare oltre alle impostazioni di base. Oppure, in genere, ci si ferma alla possibilità di fare scatti panoramici o che permettono di cogliere il movimento in due scatti.

Eppure in una piccola camera come quella del cellulare esistono impostazioni come ISO (sensibilità alla luce), diaframma (apertura dell’obiettivo e quantità di luce lasciata passare), velocità dell’otturatore. Tutti questi concorrono a indicare alla macchina fotografica la condizione di luce e da dove giunge. In caso di sole frontale, nessuna macchina, nemmeno la migliore, potrà scattare una fotografia buona.

È quindi il caso di consultare brevemente una guida e avere un’infarinatura rispetto l’uso di queste impostazioni. Anche la griglia della “regola dei terzi” è importante per centrare perfettamente il soggetto. Essa dividerà lo schermo in nove quadrati e permetterà di perfezionare l’inquadratura.

I trucchi per fotografare col cellulare e ottenere foto da fare invidia ai professionisti

Parlando di regole dei terzi e inquadratura: non lasciamo mai che la foto nasca da uno scatto superficiale e fatto di fretta. Per svelare tutte le possibilità creative ed estetiche della camera bisogna sperimentare angolazioni e pose differenti.

È chiaro che ciò non vale se il soggetto che vogliamo riprendere si manifesta per pochi secondi. In alternativa all’uso dello zoom, quando possibile, è meglio avvicinarsi al soggetto. In questo modo non si rischia di avere fotografie sgranate o di qualità inferiore.

Per quanto riguarda il flash automatico, tenerlo sempre attivo è un grave errore. Poiché non sarà necessario se non in occasione di un primo piano di un soggetto poco illuminato.

Approfondimento

Come acquistare la macchina fotografica digitale dei propri sogni risparmiando