I trucchi per curare le more e ottenere raccolti strepitosi anche in città

more

I piccoli frutti, si sa, sono tra gli alimenti più apprezzati in assoluto. Nessun frutto più delle more riesce ad evocare passeggiate nella natura. Sicuramente le more spontanee sono migliori rispetto a quelle coltivate in vaso ma anche le varietà domestiche non sono da disprezzare.

In pochi sanno che è possibile avviare una coltivazione di piccoli frutti anche su un semplice balcone cittadino.

Quando si scrive di more si parla di una pianta perenne, semplice da coltivare e molto decorativa con le sue bellissime foglie verde scuro. Basteranno poche e semplici cure per ottenere un raccolto da fare invidia.

Vediamo, dunque, i trucchi per curare le more e ottenere raccolti strepitosi anche in città.

Come coltivarla

Per coltivare le more sarà necessario, innanzitutto, scegliere un posto molto soleggiato. Sarebbe preferibile evitare balconi esposti a nord o poco luminosi.

Si consiglia di acquistare i piantini in un vivaio specializzato e metterli a dimora, preferibilmente in autunno. Tuttavia sarà possibile piantare le more anche a febbraio e marzo. Cercando di evitare i periodi eccessivamente freddi in cui potrebbero essere frequenti le gelate. Evitando anche i mesi troppo caldi in cui le more farebbero fatica ad attecchire.

La pianta delle more necessita di un vaso capiente di almeno cinquanta centimetri di profondità e di larghezza.

Dopo avere sistemato la piantina annaffiarla per bene. Si consiglia, poi, di mettere un sostegno alla pianta perché tenderà a crescere in altezza. Sicuramente per riuscire a crescere forte e sana avrà bisogno di un graticcio o di una rete metallica a cui arrampicarsi. Meglio se posizionata accanto a un muro.

Come curarla

A pianta cresciuta sarà necessario, alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, potare i getti laterali sviluppatasi dai rami principali. Si consiglia di potare i rami a circa trenta centimetri dal nuovo germoglio.

Per effettuare l’operazione di potatura si consiglia di utilizzare cesoie ben affilate e disinfettate. Nel caso di more spinose utilizzare guanti o maniche lunghe per evitare di graffiarsi.

Sempre in primavera sarà necessario concimare la pianta utilizzando del concime organico per piante da frutto.

Al momento del raccolto, per evitare che gli uccelli si portino via tutto il delizioso raccolto , si consiglia di coprire la pianta con un telo. Chiedere in un negozio specializzato il telo migliore da utilizzare a questo scopo.

Durante l’inverno, poi, la pianta dovrà essere coperta perché teme le gelate e il freddo intenso.

Le more andranno raccolta una volta che appariranno belle mature. Si consiglia di consumarle velocemente perché tendono a deperire nel giro di poche ore.

Per quanto riguarda i parassiti è molto raro che la pianta di mora ne venga colpita dal momento che è rustica e molto resistente. Ecco i trucchi per curare le more e ottenere raccolti strepitosi anche in città.

Si consiglia la lettura di questo articolo per capire come potare il rosmarino.