Tra i titoli petroliferi da mettere in portafoglio c’è sicuramente Eni. Tuttavia va sottolineato che un ingresso deve essere visto in un’ottica di lungo periodo. Nel breve periodo, infatti, ci sono elevati rischi per una continuazione del ritracciamento in corso.
Dati economici annuali
Actuals in M € | Estimates in M € | |||||
Fiscal Period December | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Sales | 55762 | 66921 | 75822 | 77105 | 77254 | 84019 |
EBITDA | 9874 | 13278 | – | 18290 | 19605 | 20382 |
Operating profit (EBIT) | 2315 | 5795 | 10001 | 11048 | 12047 | 12346 |
Pre-Tax Profit (EBT) | 892 | 6919 | 10201 | 11734 | 12173 | 12471 |
Net income | -1 464 | 3427 | 4126 | 5045 | 5481 | 5549 |
P/E ratio | -37,7 | 14,5 | 12,0 | 10,7 | 9,51 | 9,25 |
EPS ( € ) | -0,41 | 0,95 | 1,15 | 1,43 | 1,61 | 1,66 |
Dividend per Share ( € ) | 0,80 | 0,80 | 0,83 | 0,86 | 0,87 | 0,90 |
Yield | 5,17% | 5,80% | 6,04% | 5,59% | 5,69% | 5,85% |
Reference price ( € ) | 15.47 | 13.8 | 13.748 | 15.342 | 15.3420 | 15.342 |
Announcement Date | 03/01/2017 06:31am |
02/16/2018 06:43am |
02/15/2019 06:49am |
– | – | – |
Il giudizio degli analisti e fair value
Il consenso medio degli analisti è outperform. Il prezzo obiettivo medio, invece, è di € 18,2. Ciò vuol dire che il titolo è sottovalutato del 18%. L’aspetto interessante, però, che è che nello scenario più ottimistico il titolo è sottovalutato del 34%. Nell’ipotesi più pessimistica, invece, il titolo è sopravvalutato di circa il 5%.
Per quel che riguarda il fair value, invece, il titolo risulta essere fortemente sottovalutato. Il valore stimato per il fair value, infatti, è di € 21,06€ per cui il titolo risulta essere sottovalutato di circa il 3-0%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 26 |
Average target price | 18,2 € |
Last Close Price | 15,3 € |
Spread / Highest target | 34% |
Spread / Average Target | 18% |
Spread / Lowest Target | -4,8% |
I titoli petroliferi da mettere in portafoglio: analisi tecnica e previsionale sul titolo ENI
ENI (MIL:ENI) ha chiuso la seduta del 26 aprile a quota 15,342€ in ribasso dell’1,06% rispetto alla seduta precedente e in ribasso dello 0,58% rispetto alla chiusura settimanale precedente.
La tendenza in corso sul titolo è rialzista e ha obiettivi ambiziosi: 17,5168€ come I° obiettivo di prezzo e 21,6216€ come II° obiettivo di prezzo. Tutto allora procede per il meglio? Non proprio tutto, Come si vede dal grafico, infatti, per la seconda settimana consecutiva le quotazioni sono state respinte dalla resistenza in area 15,953€. Qualora settimana prossima non dovessimo assistere a una rottura della resistenza in chiusura di settimana, allora potremmo assistere a un ritracciamento fino al supporto in area 14,9872€. La tenuta di questo livello farebbe ripartire le quotazioni nuovamente al rialzo, in caso contrario dovremmo andare a calcolare gli obiettivi ribassisti.

ENI: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.