I mercati come da attese stanno prendendo una salutare pausa. Oltre a una watch list in corso quali sono altri i titoli da acquistare su questo ritracciamento? E’ il momento questo per scegliere storie di valore sulle quali puntare anche di medio e lungo termine.
Per investire bisogna guardare al futuro. Che sia un futuro di tre mesi, tre anni o tre decadi, poco cambia. Il principio di base è sempre lo stesso e cioè individuare i fattori che potrebbero generare una crescita enorme. Questo è il primo passo. Il secondo, per chi ha deciso di guardare sul lungo periodo, dopo aver identificato tali tendenze, è quello di cercare le società che hanno già creato un mercato, occupato un posto di leader o hanno i classici assi nella manica per poter essere protagonisti.
Trend demografico: i titoli da acquistare sul ritracciamento. Piazza Affari
Il primo macrotrend potrebbe essere quello demografico: nel futuro aumenteranno le persone con età superiore ai 65 anni. Conseguenza: maggiore domanda di servizi sanitari. Su cosa investire? Ovviamente azioni del settore sanitario. Un’idea? Per l’Italia Amplifon, specializzata in protesi uditive, ma anche Diasorin, leader nelle biotecnologie, attiva nei segmenti dell’immunodiagnostica e della diagnostica molecolare. Il che investe anche il ramo della ricerca genica.
E per chi guarda all’estero? Ovviamente in nome della diversificazione, strategia salvifica per ogni investimento, è bene puntare su più nomi e più mercati.
Sanità: Internet aiuta. I titoli da acquistare sul ritracciamento in corso
In questo caso il nome può essere Teladoc Health (TDOC), poco conosciuto in Italia, è il più grande fornitore globale di servizi di telemedicina che consente ai pazienti di interagire con gli operatori sanitari da remoto, sia online che telefonicamente. Invecchiare significa anche non potersi recare direttamente in uno studio medico. Non solo, ma molti non avranno figli (oltre ad invecchiare, il problema demografico nelle società occidentali deve fare i conti anche con una bassissima natalità). Ecco allora la necessità del collegamento diretto. Un vantaggio anche per la società in generale visto che i suoi servizi aiutano a ridurre i costi dell’assistenza sanitaria. E i crescenti costi sanitari saranno un problema non indifferente per le amministrazioni pubbliche.
Altro macrotrend sarà l’Intelligenza artificiale. L’AI ha già cambiato il mondo, aiutando le compagnie di assicurazione a elaborare prestiti, quelle finanziarie a creare nuovi canali per i prestiti diretti ma anche ad eseguire riconoscimenti facciali e, non ultimo, molte aziende per l’aggiornamento del proprio personale. Anche in questo caso va bene un nome su tutti: Alphabet (GOOGL). Famoso nel mondo per Google e YouTube, si occupa anche di sviluppare applicazioni per il riconoscimento vocale e facciale. Il tutto senza dimenticare la controllata Waymo focalizzata sulla tecnologia di veicoli a guida autonoma.
Approfondimento
Amplifon e Diasorin Raccomandazioni e Schede tecniche