Le agevolazioni sul piano economico e fiscale che interessano le persone con invalidità civile o quelle a cui si riconosce la Legge 104/92, sono molteplici. In particolare, gli sconti e le detrazioni per l’acquisto dell’auto rientrano tra i benefici che è possibile ottenere. Tuttavia, non in tutti i casi la normativa consente tale tipologia di agevolazione. In questo articolo gli Esperti di ProiezionidiBorsa vi indicano quali sono i criteri di ammissibilità al beneficio e come funziona l’opportunità di risparmio.
Quali sono le principali agevolazioni che si riservano in questi casi
Le principali forme di agevolazione economica che si riservano alle persone con disabilità e ai loro familiari riguardano fondamentalmente due aspetti: la fruizione della detrazione IRPEF pari al 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro e lo sconto IVA agevolato pari al 4%. A queste forme di agevolazione, ricordiamo, è possibile aggiungere l’esenzione dal pagamento del bollo e dall’imposta di trascrizione per i passaggi di proprietà. Insomma, i titolari di invalidità civile o Legge 104 INPS possono ottenere enormi sconti per l’acquisto dell’automobile ma questo beneficio non si applica a tutti. Difatti, non è sufficiente avere dei punti di invalidità o godere della Legge 104/92. In questi casi, la normativa prevede alcune restrizioni sanitarie e cliniche per coloro che intendono acquistare un’auto fruendo delle agevolazioni. Cerchiamo dunque di capire esattamente per quali disabili il regolamento prevede l’uso del beneficio.
I titolari di invalidità civile o Legge 104 INPS possono ottenere enormi sconti per l’acquisto dell’automobile: i criteri dei beneficiario
Relativamente a quanto stabilisce la normativa, i disabili che possono beneficiare delle detrazioni e delle esenzioni sono:
a) i non vedenti con residuo visivo non superiore a 1/10;
b) i sordi, ossia coloro che presentano una minorazione sensoriale dell’udito che risulti congenita o acquisita;
c)i disabili che presentano gravi limitazioni nella capacità di deambulazione o sono affetti di pluriamputazione;
d) i disabili che risultano portatori di handicap ai sensi della Legge 104/92 conseguente a malattie che comportano una permanente limitazione della capacità di deambulare;
e) i soggetti disabili con handicap mentale o psichico che risultano titolari di assegno di accompagnamento;
f) i disabili che, in generale, presentano ridotte o nulle capacità motorie e articolatorie.
Solo in questi casi la normativa prevede l’accesso alle agevolazioni per l’acquisto di un’automobile o altra autovettura per il trasporto promiscuo e specifico. Per i titolari di Legge 104, solitamente nel verbale di certificazione si esplicita il diritto all’agevolazione sull’acquisto in base all’handicap specifico. Ecco in quali casi, dunque, i titolari di invalidità civile o Legge 104 INPS possono ottenere enormi sconti per l’acquisto dell’automobile.
Approfondimento