I soldi sui conti correnti online sono al sicuro dal rischio truffa?

conto corrente

Esistono dei rischi legati ai conti correnti delle banche online? Possiamo sentirci al sicuro da eventuali truffe sulla rete? È sempre crescente il numero di risparmiatori che ricorre alla sottoscrizione di un un conto corrente online per depositare i propri risparmi. Cerchiamo di capire come funzionano i sistemi di sicurezza delle proprie operazioni online. I soldi sui conti correnti online sono al sicuro dal rischio truffa?

Il risparmio sui costi è ugualmente garanzia di sicurezza

Le ragioni che spingono i contribuenti a scegliere sempre più spesso i conti correnti online sono principalmente di tipo economico. Non è raro assistere ad offerte di sottoscrizione assai vantaggiose e con costi ridotti se non addirittura azzerati per alcune operazioni come i bonifici. Tuttavia, l’allettante proposta di risparmio non sempre riesce a convincere il risparmiatore circa la sicurezza del prodotto. Ecco perché ricorre la domanda: i soldi sui conti correnti online sono al sicuro dal rischio truffa?

Come fanno le banche online a proteggere i soldi dei correntisti

La prima fonte di sicurezza nella sottoscrizione di un conto corrente online la si può evincere da un obbligo che hanno tutti gli istituti di credito. Che si tratti di una banca fisica oppure virtuale, ciascuna di esse ha l’obbligo di adesione al Fondo Interbancario di tutela dei Depositi (FITD). Questo è quanto si evince dal Decreto Legislativo n.30 del 16 febbraio 2016 e dall’art. 23 della legge 6 febbraio 1996 n. 52. Questa è una delle prime garanzie che il risparmiatore riceve a proposito dell’affidabilità dell’istituto di credito sia fisico che virtuale.

Oltre a ciò, le banche online offrono diverse e numerose garanzie ai propri correntisti circa la tutela dei propri risparmi. Attualmente, gli istituti online adottano protocolli di sicurezza a prova di ladro che non espongono a particolari rischi i soldi del correntista.

In linea generale, si tratta di:

  • servizi di sms alert per ogni pagamento o operazione effettuata;
  • accesso all’area privata tramite sistemi di autenticazione rigorosi;
  • programmi di criptaggio delle informazioni bancarie.

Queste sono solo alcune delle operazioni atte a mantenere alta la sicurezza del risparmiatore. Certamente, questo non esclude la solita regola che invita ciascuno a preservare password e dati sensibili con la massima cura.

I vantaggi delle operazioni online

In buona sostanza, le banche online rappresentano un approdo sicuro per i risparmi di ciascuno al pari di quelle fisiche. Esse offrono un ulteriore vantaggio legato all’elevato risparmio sui costi periodici che spettano al correntista. Inoltre, l’accesso al servizio di home banking offre l’opportunità al correntista di svolgere le operazioni con molta rapidità direttamente da casa. Fatte salve queste premesse, spetta poi a ciascuno scegliere le modalità ed i servizi più confacenti alle proprie esigenze.