I soldi sono al sicuro nella cassetta di sicurezza? Quali rischi si corrono in caso di accertamenti fiscali

cassette di sicurezza

I soldi sono al sicuro nella cassetta di sicurezza? Quali rischi si corrono in caso di accertamenti fiscali

Le cassette di sicurezza sono un valido servizio offerto dalle banche ai clienti per custodire denaro, titoli, beni preziosi, oggetti d’arte di pregio, o qualsiasi altro bene che è preferibile non custodire altrove.

Sono vere e proprie cassette metalliche collocate nel caveau di una banca o in una stanza blindata.

Rappresentano, dunque, un posto sicuro per custodire cose di valore.

Tuttavia, in molti credono che la cassetta di sicurezza metta al riparo i soldi anche dal Fisco.

I soldi sono veramente al sicuro nelle cassette di sicurezza? quali rischi si corrono in caso di accertamenti fiscali.

Come funzionano le cassette di sicurezza

Il funzionamento della cassetta di sicurezza varia a seconda della banca o dell’ufficio postale a cui ci si rivolge.

Il procedimento per l’assegnazione della cassetta di sicurezza è, comunque, molto semplice.

Si sottoscrivere un contratto con la banca o con l’ufficio postale in virtù del quale la banca si impegna a custodire i beni in cassetta ed il cliente a pagare un canone.

La banca o l’ufficiale postale consegnerà al titolare della cassetta una chiave con un numero segreto per aprire e chiudere la cassetta nel rispetto della privacy.

I soldi sono al sicuro nella cassetta di sicurezza? Quali rischi si corrono in caso di accertamenti fiscali

Le cassette di sicurezze rappresentano un posto sicuro per custodire beni preziosi ma non più anche per il fisco.

Negli ultimi anni le cose sono cambiate.

Anche se i beni custoditi nelle cassette di sicurezza sono anonimi e non vanno dichiarati alla banca, quest’ultima, invece, deve riferire all’Agenzia delle Entrate il nome e il cognome del titolare della cassetta.

E non solo questi! La banca deve comunicare al Fisco anche il numero degli accessi effettuati nell’arco di un anno e l’importo del valore assicurato in caso di estensione della stessa.

Il Fisco è, dunque, in grado di sapere quale sia il valore dei beni custoditi nella cassetta.

E in presenza di importanti indizi di evasione fiscale o riciclaggio di denaro a carico del titolare della cassetta di sicurezza può procedere con il sequestro.

Approfondimento

Quanti anni di contributi servono per andare in pensione