Per un proprietario di un cane le preoccupazioni sono all’ordine del giorno. Quante volte infatti si osservano i comportamenti del proprio cucciolo senza capirne i motivi. Primo fra tutti è quando l’animale fugge o si nasconde. Vediamone allora il perché.
Perché il cane si nasconde
Ma quali sono i preoccupanti motivi dietro questo strano comportamento del cane?
I cani, quando sono malati, si nascondono per cercare un posto sereno e isolato dove trovare rifugio. È però possibile che la motivazione non sia solo quella di un disturbo fisico. Tra i motivi più frequenti di questo comportamento troviamo i seguenti:
a) paura o trauma;
b) rimorso e senso di colpa;
c) malessere;
d) sindrome da disfunzione cognitiva.
Perché il cane si sposta in un’altra stanza
Se il cane decide di spostarsi in un’altra stanza e nascondersi è perché c’è qualcosa che gli ha provocato fastidio. Spesso sono semplici cause, come la presenza di un altro animale, il tentativo di sfuggire alla somministrazione di una medicina o un rumore fastidioso.
In casi particolari invece, questo comportamento potrebbe essere dato dalla paura di essere sgridato o punito. È infatti un comportamento curioso quello del cane che, prima ancora di aver scoperto la sua marachella, anticipa la nostra reazione andando a nascondersi. Proprio come se provasse rimorso.
Oppure quando il cane è in età avanzata potrebbe essere la sindrome da disfunzione cognitiva, una condizione simile all’Alzheimer negli esseri umani. Questa patologia rende il cane disorientato ed instabile, causandogli problemi nel riconoscere i luoghi e le persone che lo circondano.
Cosa fare
La prima cosa da fare in questi casi è assicurarsi del motivo preciso di questo comportamento e, una volta individuato con sicurezza, agire di conseguenza. Nel caso si tratti di un malessere o una malattia bisognerà subito contattare un veterinario per accertamenti e per la prescrizione di una cura. Mentre se il motivo è la paura di un rimprovero, nei casi più blandi basterà utilizzare tecniche di rinforzo positivo e mai ricorrere alla violenza. Per situazioni più estreme, dove il cane presenta ormai un trauma o risponde in modo violento, sarà necessario portarlo da un etologo.
Ecco spiegati i preoccupanti motivi dietro questo strano comportamento del cane al quale dovremmo fare tutti attenzione.
Approfondimento
Quali sono le cause di questo comportamento distruttivo del nostro cane e come evitarlo