I migliori dividendi al mondo. Sui quali società investire? Come sono posizionati i titoli italiani?

In una recente pubblicazione  i migliori dividendi a livello mondiale e le loro prospettive sono stati analizzati dalla casa di affari Janus Henderson.

Partendo dal 2013 la classifica dei migliori dividendi  per ciascun anno è stata stilata e i risultati sono mostrati nella tabella seguente. Notiamo come la Royal Dutch Shell (EURONEXT:RDSA) sia stata sempre al vertice di questa speciale classifica occupando il primo posto cinque volte su sette anni, mentre nei due restanti casi ha occupato il secondo. Per dovere di cronaca riportiamo che allo stato attuale il rendimento della Royal Dutch Shell è di circa l’8%.

Le società italiane, per ovvi motivi di capitalizzazione, non compaiono nella classifica tra le prime venti posizioni.

migliori dividendi

Fonte Janus Henderson

I migliori dividendi in Europa e il ruolo dell’Italia

Negli ultimi dieci anni i dividendi in Europa sono cresciuti più lentamente che in altre regioni. D’altra parte essendo una regione a più alto rendimento, c’è effettivamente meno spazio per una crescita dei dividendi. L’andamento dei dividendi per Paese è mostrato nella figura seguente.

Tra i principali Paese Europei la Francia si conferma al primo posto in termini di dividendi distribuiti.  La Germania, infatti, ha visto una flessione che, tuttavia, non giunge inaspettata. Il 10% delle aziende tedesche ha tagliato il dividendo, a partire dalle società automobilistiche BMW e Daimler che risentono delle tensioni commerciali e dei cambiamenti strutturali dell’attività. Solamente il 60% delle aziende ha incrementato le distribuzioni, meno della media globale.

In Italia le distribuzioni dei dividendi sono salite molto, +8,0% su base annua in termini sottostanti. Le società del settore trasporti e servizi di pubblica utilità hanno incrementato le distribuzioni, nel primo caso grazie all’acquisizione da parte di Atlantia della spagnola Albertis, nel secondo caso grazie al forte incremento di Enel Spa e Terna.

Migliori dividendi

Fonte IlSole24Ore con dati Janus Henderson

Commento finale: la distribuzione dei dividendi in Europa è aumentata meno che negli Stati Uniti. Il motivo è che in  Europa mancano i motori di crescita che ci sono negli Stati Uniti. Per esempio i dividendi bancari, che rappresentano una percentuale molto più ampia in Europa rispetto agli Stati Uniti, sono raddoppiati dal 2009, mentre negli USA sono quadruplicati. Gli istituti bancari europei hanno risentito delle difficoltà emerse dalla ristrutturazione dopo la crisi e delle tensioni nell’Eurozona.

In un settore come quello tecnologico, invece, in Europa la crescita è stata in linea con l’aumento di cinque volte per le società tecnologiche americane negli ultimi dieci anni.

Le  Azioni con i dividendi più elevati a Piazza Affari si possono ottenere cliccando sul link precedente.