PC, smartphone, tablet, Ipod, Iwatch e mille altri dispositivi. Tutti fanno parte della vita quotidiana. Il progresso tecnologico non si può più fermare. Dal 1973, quando è apparso il primo telefonino, l’evoluzione è stata inarrestabile. Cellulari con l’antenna, start-up, Nokia, Samsung, Motorola. Esiste addirittura il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.
Fino ad arrivare al genio di Steve Jobs che ha messo a punto il primo prototipo di smartphone. La vita di oggi è completamente digitale. Diverse invenzioni dell’altro ieri che sembravano avveniristiche oggi sono obsolete.
Non si può fare a meno della tecnologia. Ogni dato personale e lavorativo si trova sul PC. Se esso va in tilt, sarebbe un dramma senza precedenti.
Ecco i metodi più sicuri per evitare di perdere files e dati sul PC di casa.
Dati sensibili e files importanti
Sul PC di casa si possono salvare dati sensibili e files importanti. Si comincia con gli hobby. Di sicuro qualcuno avrà scaricato della musica da Spotify o acquistato delle canzoni su iTunes. O, magari, un videogame per il tempo libero è lì, da qualche parte sul desktop. O, ancora Telegram o WhatsApp Web per scambiare informazioni importanti. Ma anche registrazioni vocali o immagini, foto, video.
Sul PC di casa, inoltre, si lavora. Si possono scrivere articoli. Oppure si possono creare file Excel, presentazioni Power Point. Si accede alla posta certificata, a quella istituzionale. Si fa smart working. Alcune password per i social network possono salvarsi automaticamente.
Vi sono, quindi, diversi dati sensibili oltre a files di vario genere. Sarebbe una disdetta clamorosa perderli tutti e dover ricominciare daccapo.
Di seguito i metodi più sicuri per evitare di perdere files e dati sul PC di casa.
Hard disk esterno, backup e cloud
La soluzione più conosciuta è avere a portata di mano un hard disk esterno. Esso permette di trasferire ogni file su una memoria esterna. Nel caso ci dovesse essere una problematica al computer, i dati sarebbero al sicuro.
È consigliabile programmare dei backup regolari. Un backup consiste nella cristallizzazione dello stato attuale del PC. Attuandolo, la configurazione, i temi, i files presenti saranno preservati. In ogni momento si può ritornare alla condizione precedente in cui i files e i dati erano al loro posto. Esistono dei programmi che consentono di pianificare i backup. Si può scegliere una cadenza giornaliera o settimanale.
Un’ultima soluzione è il cloud. Esso è una sorta di memoria digitale che, a differenza dell’hard disk esterno, non ha una forma e non si può toccare con mano. Si trova su Internet, non è uno spazio fisico vero e proprio. I dati si salvano su dei server online e si possono recuperare da qualsiasi dispositivo. I cloud più famosi sono Google Drive, iCloud e Dropbox.