Di Gian Piero Turletti Autore di Magic Box e Metodo RCM
Grazie al metodo Magic box è possibile dare una serie di interessanti risposte, relative alla recente dinamica dei mercati azionari.
Innanzi tutto, partiamo dal seguente fondamentale interrogativo:
ad oggi, sono intervenuti segnali di inversione di medio o lungo termine?
Tranne l’indice FTSE MIB, occorre dire che gli altri principali indici borsistici non hanno dato alcun segnale di cedimento, né per il lungo termine, né per il medio.
Il metodo Magic box consente di definire non solo setup di tempo e prezzo, ma anche di delineare supporti e resistenze statiche e dinamiche, particolarmente affidabili nel monitorare il trend in corso.
Ed i supporti dinamici fondamentali per il medio termine, non sono neppure stati interessati su Dax, Eurostoxx, indici USA.
Ma veniamo ora alla particolare situazione dell’indice FTSE MIB.
!!!STRAORDINARIA OFFERTA FINO AL 7 LUGLIO!!!
CLICCA QUI MAGIC BOX IN 7 PASSI A SOLI 122,00 + IN OMAGGIO METODO RCM
PER SCARICARE IL DEMO DI METODO RCM
PER LEGGERE ANALISI CON MAGIC BOX
Sul nostro indice si era delineato un pattern ribassista di breve, sviluppatosi tra il 6 giugno ed il 23 giugno.
Tale pattern, confermato dalla rottura del supporto statico a 21876, proiettava un obiettivo di prezzo a 21150 per/entro l’8 luglio, con questo confermando una view, che vedeva un ribasso di breve termine, poco profondo, e destinato a durare poco tempo.
E’ interessante notare che, dato l’obiettivo di prezzo, risultava evidente, sempre in base a Magic box, come l’indice si sarebbe portato al di sotto della linea di supporto dinamico di medio termine, individuata secondo lo stesso Magic box, quale probabile pura rottura estemporanea, destinata ad essere velocemente recuperata.
Così è stato ed infatti cosa è successo?
Le quotazioni hanno praticamente centrato l’obiettivo con un minimo a 21130 raggiunto il 30 giugno e, quindi, già dal giorno successivo si sono nuovamente riportate sopra la linea di supporto di medio, che doveva fungere da resistenza, in tal modo fornendo ulteriore spinta al rialzo.
Lo scenario più probabile depone quindi a favore di una ripresa dei mercati azionari e di un nuovo allineamento ciclico rialzista.