I mercati stanno inviando dei segnali? Quali osservare? Il parere degli esperti

mercati

Mercati volatili, senza dubbio, quelli che stiamo osservando in queste ultime sedute. Ma la volatilità e i comportamenti degli indici, adesso, indicano che i mercati stanno inviando dei segnali. Quali osservare? Il parere degli esperti.

La panoramica

Ottimismo e timore. Entrambi lati di una stessa medaglia. Questa, in estrema sintesi, la panoramica sui mercati di queste ultime sedute. La riapertura, seppur parziale e controllata, che si registra in alcune nazioni ha dato vita ad un possibile ritorno dell’ottimismo. Forse troppo secondo il parere di Stephen Roach ex presidente della Morgan Stanley Asia ora docente alla Yale University. I mercati stanno inviando dei segnali. Quali osservare? Il parere degli esperti è quello di monitorare sia l’economia americana che quella mondiale. Infatti il lato della domanda è in difficoltà ovunque.

L’avvio di una ripresa

Un elemento di estrema importanza non solo per gli Usa che hanno un’economia in cui i ¾ sono rappresentati dai consumi privati. Ma anche per la Cina. Un esempio arriva dal fatto che, nonostante la pandemia sia (ufficialmente) ben controllata, i consumatori continuano ad aver paura di fare shopping e riprendere tutte quelle attività che prima erano caratterizzate da una forte socializzazione. Per quanto riguarda gli Usa, invece, le sue maggiori preoccupazioni sono indirizzate verso l’impatto a lungo termine sul mercato del lavoro e l’esplosione del debito sul lungo periodo. Eppure le Borse non sembrano accorgersene e già mettono in conto l’avvio di una ripresa come prossima.

I mercati stanno inviando dei segnali da osservare, secondo il parere degli esperti.

La prova? Dal minimo del 23 marzo, il Dow e l’S&P 500 hanno registrato un aumento del 30%. Come anche il Nasdaq salito del 34% dal suo minimo del 2020. Un rialzo troppo forte e repentino per essere affidabile. Infatti, sempre da Morgan Stanley, ma questa volta per voce di Alexander Treves di JPMorgan Asset Management arriva un altro allarme. Gli ultimi dati macro hanno dimostrato che le esportazioni cinesi ad aprile sono state superiori alle previsioni(+ 3,5% invece di -15,7% secondo attese Reuters). Ma anche una possibile miccia che potrebbe essere determinante per un ritorno delle tensioni Usa- Cina. Quindi i mercati stanno inviando dei segnali da osservare, secondo il parere degli esperti. Infatti è facile che da quei numeri scatti l’accusa ulteriore, per Pechino, di aver tratto beneficio ingiustamente dalle misure di sostegno e di sospensione dei dazi decisi in virtù della pandemia stessa.

Consigliati per te