I Mercati possono salire in un contesto di rallentamento economico?

ProiezionidiBorsa

Capire se i Mercati possono salire in un simile contesto di rallentamento economico è interrogativo più che legittimo.

La risposta è sì! Andremo a vedere come e a che condizioni questo sia e sarà possibile.

Tenendo conto che chiaramente un contesto del genere prospetta una fragilità di base che tenderà ad allentarsi, o sarebbe meglio scrivere rinforzarsi, se al trend dei mercati si accompagnerà anche una ripresa dei dati macroeconomici.

Si consideri anche che questo tipo di contesto favorisce reazione diversificate da parte dei singoli mercati rispetto a quando vi è una situazione di ripresa economica condivisa e globale. Evento per la verità non frequentissimo…

Il ruolo centrale delle politiche monetarie

Nell’era dei tassi a zero è ancora più determinate il ruolo delle banche centrali nello spingere o meno l’acceleratore sui mercati.

I rendimenti obbligazionari pressoché nulli abbinati a politiche monetarie iper-espansive tra QE e ora TLTRO, pertanto sui mercati azionari una massa monetaria ingente alla ricerca quasi disperata di remunerazione.

I dividendi azionari diventano dunque un’ attrattiva in grado di spostare masse di liquidità ingenti capaci di sostenere a lungo le dinamiche rialziste delle borse.

Le aspettative sui tassi di interesse come alimento per i mercati azionari e viceversa

Anche la recente fase, di breve per la verità, di difficoltà delle borse è stata in anticipo rispetto all’uscita dei dati macroeconomici più negativi.
Sulla Germania in particolare, il DAX ha ceduto con dati macroeconomici in uscita ancora buoni.

Negli USA addirittura l’inversione degli indici azionari si è realizzata senza che nemmeno di realizzasse un vero rallentamento economico.

Semplicemente il mutato approccio della FED sui tassi ha fatto scegliere a molti money manager di spostarsi in switch sui bond tornati, momentaneamente, ad offrire rendimenti positivi.

Retromarcia dell’economia ma non troppo

Deve restare chiaro che i mercati azionari, le borse, possono continuare a correre o comunque muoversi al rialzo a condizione che poi gli impulsi negativi non si consolidino nel tempo peggiorando progressivamente.

Per intenderci, un consolidamento di dati recessivi, tanto più se estesi a livello globale, finirà per farsi sentire sui mercati.
A quel punto le banche centrali e la politica dovranno agire congiuntamente per rimediare e riavviare dinamiche di crescita.

Altri articoli di Gianluca Braguzzi