I Mercati salgono, ma il trader non ha la capacità di coping?

Portofino

Tutto procede come previsto dagli inizi di Ottobre, ed il Testa e Spalle rialzista presente sugli Indici americani continua a far sentire i suoi effetti.

Come previsto, la massa dei traders non sta riuscendo a beneficiare di questi straordinari guadagni del Mercato!

Infatti, dopo i segnali funesti dati in Agosto, e a Settembre, pochi(noi lo abbiamo fatto!) avrebbero scommesso su una nuova gamba rialzista.

Invece, da inizio Ottobre, i Mercati sono partiti violentemente al rialzo, contro le aspettative della massa.

Però, la partecipazione al rialzo non è stata corale.

Possiamo tranquillamente affermare che alla maggioranza dei traders sta mancando la capacità di coping.

“Il concetto di coping è stato creato nell’ambito della psicologia negli anni sessanta, dallo scienziato americano Lazarus,che lo ha studiato come un processo strettamente collegato allo stress.

La capacità di coping si riferisce non soltanto alla risoluzione pratica dei problemi, ma anche alla gestione delle proprie emozioni e dello stress derivati dal contatto con i problemi.

Questi due aspetti sono ugualmente importanti ed entrambi possono essere sviluppati :

a che servirebbe avere soltanto l’abilità di risolvere concretamente un problema se, al contempo, non fosse presente una buona capacità di gestire le emozioni scatenate?

E’ come se, ad esempio, una persona trovasse la soluzione per una sua difficoltà economica ma poi diventasse insonne: il problema concreto è stato risolto, tuttavia lo stato emozionale di ansietà permane. Oppure, la persona riesce ad affrontare serenamente una difficoltà ma è priva di abilità pratiche che le permettano di liberarsi del problema. Di conseguenza, è necessario sviluppare sia l’abilità di gestire in modo pratico il problema, sia l’abilità di gestire le emozioni che ne derivano.”

Ne consegue che il coping, anche nell’attività di trading, è una strategia fondamentale per il raggiungimento del benessere e presuppone un’ attivazione comportamentale dell’individuo, che lo renda protagonista della situazione e non soggetto passivo.

Eppure le statistische secolari parlavano chiaro:

Il mese di Ottobre 2010, doveva rappresentare la svolta, dopo ribassi ininterrotti da Marzo/ Apile, e proprio da questo mese doveva iniziare un violento rialzo almeno fino a Giugno 2011!
C’era poi un altro effetto statistico da non sottovalutare, ed era quello legato al “Sell in May and go away”:

la performance del periodo Ottobre Aprile è sistematicamente migliore a quella del Periodo Maggio/Ottobre.

Quindi, tutto continua a procedere come previsto, e come già previsto, molto presto un particolare evento scatenerà “una corsa”.

Le corse possono essere sia al rialzo che al ribasso!

Brutti momenti per i traders, ma sarà realmente colpa del coping?

Ne vedremo delle belle, ma soprattutto tanti falsi segnali e “al lupo al lupo”, in un senso e nell’altro!

Per Informazioni