I mercati proiettati fino al 30 Marzo di Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore di Proiezionidiborsa Holding

Dal 5 Febbraio al 21 Marzo, non  contiamo turning point di una certa rilevanza e pertanto oggi, vogliamo tracciare una mappa operativa che ci possa permettere di tradare i mercati con una certa razionalità e tranquillità.

Dall’ attuale stato dei luoghi, proiettiamo le probabili e  future dinaniche dei mercati fino al 30 Marzo. 

L’indice Down Jones in media sale dall’inizio dell’anno fino alla fine di Giugno, con due pause  : una verso la seconda metà di Marzo e l’altra tra la fine di Maggio e l’inizio di Giugno. Tra Luglio e Agosto l’Indice procede in laterale per poi scendere fino a fine  Ottobre. Da qui, inizia una salita fino alla fine dell’anno, con una pausa in laterale durante le prime due settimane di Ottobre.

Il mercato quindi,  attraversa tre fasi ben distinte: una salita da Gennaio a inizio Maggio; una fase laterale/negativa fino a fine Ottobre; una salita negli ultimi due mesi dell’anno.

Solitamente gli altri Indici azionari internazionali, sono correlati con una percentuale del 76%, e quindi tendono a replicare questi movimenti e direzionalità.

In base a valori di trend following, i mercati internazionali si trovano in una zona bullish ed è difficile che “tale stato possa essere scardinato” nel prossimo trimestre, e nell’intero anno in corso.

Le date importanti di questo primo trimestre sono le seguenti:

6  Gennaio, che spesso fa segnare massimi e minimi del mercato.

Fino ad oggi, intorno a questa data si sono formati i minimi annuali per molti mercati;

5 Febbraio, che spesso scandisce un massimo o minimo importante.

Fino ad oggi, intorno a questa data si sono formati i massimi annuali per molti mercati;

21 Marzo, questa data spesso sancisce il punto di arrivo o partenza di importanti mercati toro.

Dopo aver considerato l’effetto tempo, andremo prima  ad analizzare l’effetto prezzo tenendo conto della media storica e poi attraverso la Griglia di Attila di Proiezionidiborsa.

Il mese di Febbraio è caratterizzato da una prima parte del mese (i primi 7 giorni di borsa aperta) con un rendimento negativo e nei restanti giorni un rendimento positivo sebbene inferiore a quello di Gennaio.

Marzo, è un mese con un rendimento giornaliero sempre positivo e che incrementa nel corso del mese.

Il mese di Febbraio, ha probabilità superiori al 65% che possa chiudersi con un rendimento superiore al 1,85% .

Per Marzo, le probabilità sono identiche per un rendimento superiore al 0,85%.

Analisi del Prezzo con la Griglia di Attila

Future Ftse Mib

20.800

19.180

18.650

Resistenza fino al mese di Marzo è 20.800 ed il supporto 19.180.  Al momento, fino al 30 Marzo reputiamo possibili discese al massimo fino all’area 19.800 ed in overshooting verso i 19.180. Solo chiusure del trimestre superiori ai 20.800 , farebbero aumentare le probabilità per nuovi massimi rispetto al 2014, nel trimestre Aprile/Giugno.

Future Dax

9.800

9.700

9.450

Supporto  fino al mese di Marzo è 9.800, e non si negano ritest di quest’ area nelle prossime settimane. Al momento, fino al 30 Marzo reputiamo possibili discese al massimo fino all’area 10.150/10.000 ed in overshooting verso i 9.800. Solo chiusure del trimestre superiori ai 9.800 , farebbero aumentare le probabilità per nuovi massimi rispetto al primo trimestre, nel trimestre Aprile/Giugno. Bear Market con chiusure inferiori ai 9.450.

Future Eurostoxx

3.130

3.055

3.030

Supporto fino al mese di Marzo è 3.130, e non si negano ritest di quest’ area nelle prossime settimane. Al momento, fino al 30 Marzo reputiamo possibili discese al massimo fino all’area 3.275/3.230 ed in overshooting verso i 3.190. Solo chiusure del trimestre superiori ai 3.130 , farebbero aumentare le probabilità per nuovi massimi rispetto al primo trimestre, nel trimestre Aprile/Giugno. Bear Market con chiusure inferiori ai 3.030.

S&P 500

2.060

1.970

1.850

Supporto fino al mese di Marzo è 1.970, e non si negano ritest di quest’ area nelle prossime settimane.  Al momento, fino al 30 Marzo reputiamo possibili discese al massimo fino all’area 2.000/1.980 ed in overshooting verso i 1.920. Solo chiusure del trimestre superiori ai 2.060 , farebbero aumentare le probabilità per nuovi massimi rispetto al primo trimestre, nel trimestre Aprile/Giugno. Bear Market con chiusure inferiori ai  1.850.

Abbiamo delineato una mappa che permetterà al Lettore di seguire gli eventi e portarli di sicuro al proprio vantaggio.