Siamo ad un punto nodale dei mercati, dove si incrociano clusters temporali di secondo ordine e gli oscillatori classici sembrano affaticati.
C’è una regola che non va mai sottovalutata: ipercomprato chiama altro ipercomprato.
Siamo molto vicini a massimi di una certa importanza, ma al momento nessun nostro oscillatore: Tc2, Fei, Mountain Method, ci dice che possa esserci una correzione.
La nuova legge della vibrazione,abbinato al PdB Tecniche di Breakout e al Trading con il Prezzo di Chiusura, continuano a proiettare ulteriori rialzi sia a livello settimanale che mensile.
Attenzione quindi ad aprire posizioni Shorts, al massimo se non si è convinti del mercato, si rimane Flat:
mai andare contro il segnale in corso di PdB Tecniche di Breakout!
Il mercato va approcciato con metodi oggettivi e matematici, che eliminano lo stress operativo.
Il mercato va affrontato come se si stesse facendo un addizione o una sottrazione.
Noi abbiamo inventato strumenti basati sulla statistica e sulle leggi matematiche e della fisica, che fanno solo questo.
Queste proiezioni di seguito, vengono effettuate con il Sestante dei Prezzi.
Future Ftse Mib
Il massimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 16840/17200
Il minimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 16000/16350
Future Eurostoxx
Il massimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 2573/2611
Il minimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 2450/2495
Future Dax
Il massimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 6969/7096
Il minimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 6590/6738,5
Indice S&P 500
Il massimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 1363,8/1383,3
Il minimo settimanale dovrebbe collocarsi fra 1320,5/1340,6
Come si osserva, sembra che in questa settimana le probabilità di salita sono ancora elevate.
Vedremo cosa accadrà.
Clicca Qui e LEGGI l’OFFERTA FINO AL 8 FEBBRAIO su Il Sestante dei Prezzi