La settimana entrante si apre in territorio positivo in Asia dove le principali piazze consolidano il territorio positivo: Tokyo chide a +1.74%, Shanghai a +1.75% e Hong Kong a +1.17%. Stessa sorte per l’Europa dove i listini azionari seguono la serie positiva di venerdì.
La BCE sembra aver messo a segno l’ottimo risultato sperato con l’aumento dell’accomodamento monetario sorprendentemente maggiore rispetto alle attese degli analisti e degli operatori. Questa sarà anche la settimana delle conferme dopo le ampie turbolenze di fine settimana scorsa che avevano portato, nelle ore immediatamente successive all’annuncio di Draghi, a perdite ingenti sui listini europei.
Sarà una settimana cruciale anche per la riunione di politica monetaria della Federal Reserve che mercoledì, in occasione del FOMC, rivelerà la decisione su tassi, attesi invariati, mentre il focus sarà chiaramente concentrato sulla guidance ovvero sulle prospettive.
La riunione di mercoledì sera avrà a margine anche la conferenza stampa del governatore Janet Yellen che avrà un compito particolarmente difficile: se infatti in tutte le principali aree economiche l’atteggiamento delle Banche Centrali è ampiamente accomodante, o previsto accomodante per i prossimi mesi e anni, la FED ha parzialmente invertito la rotta. Janet Yellen e il board of governors da lei presieduto dovranno quindi trovare la formula per evitare di dare un messaggio troppo restrittivo (hawkish ndr) senza tuttavia fare marcia indietro sulla decisione di Dicembre.
Market Movers
00:50 Giappone Ordinativi macchinari a/a cobns. -3.6% prec. -3.6%
11:00 Eurozona Produzione industriale a/a cons 1.4% prec. -1.3%
11:20 Eurozona Discorso Angeloni (BCE)
EURUSD
La moneta unica si attesta in area 1.1130 con l’apertura positiva dei mercati europei anche per effetto della classica correlazione indiretta con l’andamento positivo delle borse. Le piazze del Vecchio Continente, infatti, aprono tutte in territorio positivo a discapito della moneta unica, che tuttavia si mantiene sopra area 1.11. Attenzione ai dati sul comparto industriale in uscita in mattinata che potrebbero influenzare al rialzo il cambio EURUSD visto che l’attesa è per un miglioramento delle performance precedenti che dovrebbe, oltretutto, seguire le performance positive di tutte le altre aree economiche i cui dati sono già usciti nei giorni e settimane scorse.
GBPUSD
La sterlina inglese consolida l’area laterale tra 1.4350 e 1.44 anche in apertura di sessione europea dopo che gli scambi della notte sulla sessione asiatica avevano mantenuto in cambio GBPUSD abbastanza stabile. L’apertura delle contrattazioni in Europa ha contribuito a spingere ulteriormente il rapporto a quota 1.4370 nonostante l’apertura positiva di Londra. Attenzione comunque ai dati europei in mattinata e all’apertura di Wall Street nel pomeriggio.
USDJPY
Lo yen giapponese prosegue il percorso laterale tra 113.00 e 114.00 affrontando la sessione asiatica in territorio sostanzialmente invariato rispetto all’apertura settimanale e attestandosi in inizio di scambi sulle piazze europee in area 113.50. L’apertura positiva dei mercati del Vecchio continente non ha influenzato troppo l’andamento di USDJPY che rimane cautamente laterale sul medio periodo anche per effetto dei buoni dati sul comparto industriale usciti nella notte che hanno spinto il rafforzamento dello yen. L’assenza di dati fondamentali negli Stati Uniti nel pomeriggio dovrebbe circoscrivere i movimenti con una diminuzione della volatilità in attesa dell’apertura di Wall Street e della tornata di dati nella notte tra oggi e domani sul comparto industriale nipponico.
Emanuele Rigo