I mercati azionari invertono a V o a U?

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Con V ed U nel titolo ho inteso riferirmi alle diverse varianti, che possono caratterizzare le fasi di inversione di un indice o di un asset finanziario.

Riferendomi specificamente al lungo termine, mi sono domandato se i mercati invertono esprimendo fasi riconducibili ad accumulazione e a distribuzione, quindi lateralizzanti, oppure fasi improvvise che vanno nella direzione opposta al trend precedente, senza consentire ai corsi il tempo di delineare un classico pattern lateralizzante.

Cominciamo questa analisi dai principali indici azionari USA, e notiamo che a prevalere, come indicato nei grafici seguenti, nelle ultime inversioni di lungo termine, sono state le fasi accumulative/distributive.

Altra nota degna di attenzione è che solo l’ultima fase di inversione al rialzo, iniziata nel 2009, può effettivamente essere ricondotta ad un’inversione a V.

Interessante notare anche che non si scorgono significative differenze tra Dow Jones, Nasdaq e S & P 500.

Ecco i grafici nei quali, con le ellissi, ho rimarcato le fasi di inversione.

In rosso quella del 2009, per sottolineare l’eccezione di un’inversione a V rispetto alle precedenti fasi.

In questa fase, considerando la precedente discesa dei corsi, un accenno di riaccumulazione, in verità, c’è stato comunque, ma la velocità della successiva risalita non ha consentito la formazione di un chiaro pattern, quale avrebbe potuto essere un testa e spalle rialzista.

DOW JONES

S & P 500

NASDAQ COMPOSITE

Per l’analista tecnico non è indifferente trovarsi di fronte ad un’inversione dell’uno o dell’altro tipo, essendo quelle ad U più facili da decifrare, anche tramite la definizione di livelli di resistenza e di supporto valevoli per eventuali conferme di break out.

Più difficile, e spesso, quindi, anche più tardiva, graficamente, la definizione di un’inversione di trend in caso di inversione a V.

Proseguiremo nei prossimi articoli questo tipo di analisi, andando a verificare le caratteristiche di altri mercati.