I due livelli chiave da monitorare per la seduta di oggi in Borsa

borsa

La seconda seduta dell’anno si presenta già come una verifica per la Borsa di Milano. Secondo l’analisi degli Esperti di ProiezionidiBorsa, ecco quali sono gli scenari che posso verificarsi oggi sul mercato azionario italiano.

Segnali contraddittori in Piazza Affari

La prima chiusura dell’anno è stata positiva per la Borsa di Milano, anche se da Piazza Affari sono arrivati dei segnali contraddittori. Un segnale positivo è senza dubbio il rialzo finale. L’indice Ftse Mib al termine della seduta ha guadagnato lo 0,4% terminando a 22.315 punti.

Ma la seduta di ieri poteva terminare con un guadagno ben più cospicuo ed è questo il segnale di debolezza emerso ieri. L’indice Ftse Mib (INDEX:FTSEMIB), dopo una prima parte di seduta in rialzo, nel pomeriggio ha ceduto a seguito dell’avvio in ribasso della Borsa americana.

I due livelli chiave da monitorare per la seduta di oggi in Borsa

Così ieri, i prezzi dell’indice maggiore di Piazza Affari, al mattino hanno toccato un massimo di giornata a 22.494 punti. Poi, nel pomeriggio, sono scesi fino a 22.200 punti, per chiudere a 22.315 punti.

La resistenza a 22.500 punti e il supporto a 22.200 punti, sono questi i due livelli chiave da monitorare per la seduta di oggi in Borsa. Il superamento della soglia dei 22.494/22.500 punti, spingerà i prezzi dell’indice Ftse Mib fino al primo target di 22.750 punti.

Per mantenere una speranza di rialzo per la settimana, è necessario, però, che i prezzi si mantengano sopra i 22.200 punti. Violazioni di questa soglia spingeranno le quotazioni verso i 22.000 punti.

Oggi in Borsa attenzione a STM

Tra i titoli che oggi potrebbero mettere a segno una bella performance, c’è STM. Ieri il titolo ha chiuso con un guadagno di quasi il 4%, finendo a 31,7 euro. Il superamento dei 31 euro è stato un forte segnale rialzista. Se oggi i prezzi salissero oltre i 32 euro, potrebbero puntare ad arrivare velocemente a 35 euro. Mentre al ribasso, un ritorno sotto 31 euro, riporterebbe il titolo prima a 30 euro e poi verso il supporto a 28,5 euro.

Approfondimento

Questa l’analisi multidays e il punto sui mercati internazionali dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa.