Quando viene meno all’affetto dei suoi cari una persona, né il Fisco nè la burocrazia aspettano. Nemmeno il tempo di elaborare il lutto che subito si vieni travolti da questioni pratiche e fiscali che vanno sbrigate il prima possibile. Tra queste anche la dichiarazione di successione.
Cos’è la dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione è un documento fiscale necessario al trasferimento dei beni del defunto ai suoi eredi. Con la dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate viene a conoscenza di tutte le informazioni circa l’ammontare e la composizione del patrimonio ereditario. Il fine è quello di calcolare le imposte che devono essere pagate.
Quando si deve presentare la dichiarazione
La dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 1 anno dal decesso. I documenti necessari per la dichiarazione di successione
I documenti necessari per la pratica di successione sono i seguenti:
-Il certificato di morte o l’autocertificazione
-Il certificato di ultima residenza del defunto o l’autocertificazione
-l’utocertificazione dello stato di famiglia del defunto
-l’autocertificazioni dello stato di famiglia degli eredi
-le visure catastali di tutti i beni immobili del defunto
-l’atto di notorietà dell’erede in cui vengono indicati tutti gli eredi, il tipo di successione e il regime patrimoniale
-la copia del testamento autenticato dal notaio nel caso di successione testamentaria
-il prospetto di autoliquidazione di tutte le imposte ipotecarie e catastali con le ricevute di pagamento
-la copia del contratto di mutuo se presente
-la dichiarazione di destinazione urbanistica in presenza di terreni
-i documenti che attestano eventuali passività
-la dichiarazione della banca che certifica la presenza di eventuali conti bancari a nome del defunto
-le eventuali dichiarazioni di rinuncia all’eredità da parte di uno o più eredi
-la ricevuta di tutte le spese funerarie sostenute in caso sia dovuta l’imposta di successione
Come presentare la dichiarazione di successione
Il dichiarante deve presentare la dichiarazione di successione esclusivamente per via telematica. La dichiarazione deve essere compilata ed inoltrata sul sito dell’Agenzia delle Entrate
La dichiarazione può essere presentata anche da soggetti autorizzati ad esempio dal commercialista.
Approfondimneto
Perché conviene presentare subito la dichiarazione di successione