Al 30 settembre i conti di TAS sono ottimi, ma il titolo scende in Borsa. È questa la spiacevole condizione in cui si trovano le azioni dell’azienda attiva nella fornitura di software e servizi per applicazioni bancarie e finanziarie.
I conti dei primi nove mesi dell’anno sono stati molto buoni con ricavi totali per 40,28 milioni di euro, in aumento del 8,4% rispetto ai 37,16 milioni di euro dell’anno precedente. Inoltre l’utile netto è stato di 1,53 milioni di euro in miglioramento rispetto al rosso di 65mila euro dei primi nove mesi dello scorso anno. Anche l’indebitamento netto è sceso a 8,82 milioni di euro, rispetto ai 9,54 milioni euro al 31 dicembre 2019.
La situazione societaria, quindi, è molto buona, ma non trova riscontro nell’andamento delle quotazioni.
I conti di TAS sono ottimi, ma il titolo scende in Borsa: le indicazioni dell’analisi grafica e previsionale
Il titolo azionario TAS (MILTAS) ha chiuso la seduta del 2 dicembre a quota 1,45 euro in ribasso del 1,02% rispetto alla seduta precedente.
Come si vede dai grafici seguenti, qualunque sia il time frame considerato la tendenza in corso è ribassista. Andiamo, quindi, a individuare i livelli chiave dove poter entrare in acquisto.
Giornaliero: chiusure superiori a 1,46 euro oppure al raggiungimento di area 1,335 euro.
Settimanale: chiusure superiori a 1,50 euro oppure al raggiungimento di area 1,27 euro
Mensile: chiusure superiori a 1,653 euro oppure al raggiungimento di area 1,177 euro
Time frame giornaliero

TAS: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame settimanale

TAS: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile

TAS: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Approfondimento