Quali sono le grandi opportunità per dei prossimi anni sui mercati? I consigli di investimento di Goldman Sachs: gli asset da monitorare oltre il 2020.
La view di Goldman Sachs
Il coronavirus ci ha indubbiamente insegnato che il nostro portafoglio investimenti deve essere organizzato in modo tale da poter guardare oltre gli incidenti di percorso. Partiamo prima di tutto col dire che la view di Goldman Sachs è rialzista sul lungo periodo. Sul breve invece i mercati potranno vedere ancora un percorso accidentato. Soprattutto quest’estate. Infatti i mercati statunitensi, e in particolare sulla S&P500, vedono un target di 2400 punti nelle analisi di Goldman Sachs. Ovvero un calo del 18%.
Le previsioni per l’ultima parte dell’anno
Sempre secondo le stesse analisi, però, successivamente ci sarà un cambio di rotta, tanto che le previsioni per l’ultima parte dell’anno sperano in una ripresa che spingerà il maggiore degli indici a stelle e strisce fino a 3000 punti. Anche se stando alle dichiarazioni di David Kostin, capo stratega azionario statunitense per Goldman Sachs, gli investitori hanno iniziato ad ignorare alcuni grandi rischi tra cui, oltre al coronavirus, anche le relazioni sempre più tese fra Stati Uniti e Cina. Ma tra i consigli di investimento di Goldman Sachs, gli asset da monitorare oltre il 2020 restano due. Alimentari e petrolio. Cioè i due grandi driver per l’inflazione a livello mondiale.
I consigli di investimento di Goldman Sachs, gli asset da monitorare oltre il 2020
Il suggerimento arriva da Jeff Currie, capo della ricerca sulle materie prime per Goldman Sachs, che consiglia di monitorare petrolio e bestiame perché assett dall’aspetto particolarmente precario. A causa della pandemia sono state adottate misure di contenimento che hanno bloccato gli spostamenti e la produzione in quasi 190 paesi in tutto il mondo. Tutto questo ha causato la destabilizzazione dell’intero tessuto sociale ma anche di quello economico. Le proiezioni vedono dati macro in crollo ovunque. Ma si tratta come è facile dedurre di squilibri che, per quanto macroscopici, sono confinati nel breve periodo.
Le commodity da monitorare
Per quanto riguarda il petrolio, attualmente sia il Brent che il WTI statunitense sono ancora in calo del 50% dall’inizio del 2020. I consigli di investimento di Goldman Sachs sugli gli asset da monitorare oltre il 2020 vedono il bestiame come altra commodity da monitorare. Sul fronte agricolo il blocco della migrazione e degli spostamenti ha tagliato di netto la manodopera nei campi. Il che ha portato ad un taglio degli approvvigionamenti di materia prima. Non solo, ma molti casi di coronavirus sono stati registrati all’interno dei mattatoi con conseguente blocco a macchia di leopardo della produzione. Conseguenza: incertezza sulle forniture alimentari.