I commercianti possono richiedere un anticipo alla pensione per cessata attività

pensione

Novità sulle pensioni anche per chi ha cessato un’attività commerciale e si appresta a raggiungere l’assegno previdenziale. L’Inps ha fornito ulteriori chiarimenti circa l’indennizzo mensile che potrebbero ricevere i commercianti che cessano la propria attività. Si tratta di un bonus del valore di 513 euro mensili ed ha anche valore retroattivo fino al 2017. Scopriamo come i commercianti possono richiedere un anticipo alla pensione per cessata attività se non possiedono i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia.

Chi può accedere e quali sono gli ulteriori chiarimenti Inps

I commercianti possono richiedere un anticipo alla pensione per cessata attività? Sì, attraverso l’erogazione del cosiddetto bonus. È una prestazione economica spettante a soggetti che hanno cessato la propria attività autonoma e non possiedono ancora i requisiti per la pensione di vecchiaia. Per avere accesso all’indennizzo, ricordiamo, l’interessato dovrà presentare alcuni determinati requisiti:

  • 57 anni di età per le donne e 62 anni per gli uomini;
  • iscrizione alla gestione dei contributi per le attività commerciali da almeno 5 anni;
  • aver definitivamente cessato la propria attività commerciale con relativa comunicazione al Comune di afferenza.

Chiunque sia in possesso dei suddetti requisiti, può inoltrare la richiesta di accesso al bonus. L’indennizzo è stato ufficializzato grazie alla legge n. 128 del 2 novembre 2019 per la tutela del lavoro. Quest’anno, l’Inps ha fatto ulteriore chiarezza alle misure previste per il bonus nella circolare n.4 del 13 gennaio 2020. Secondo quanto previsto, possono fare richiesta di indennizzo tutti i commercianti che abbiano cessato la propria attività a partire dal 1° gennaio 2017. E chi non ha beneficiato della richiesta? I commercianti possono richiedere un anticipo alla pensione per cessata attività allo stesso modo? Nessun timore, l’Inps chiarisce che è possibile inoltrare una richiesta di riesame per le precedenti richieste non accolte.

Importi e condizioni

Per l’anno 2019, l’importo del bonus corrisponde a 513 euro mensili e spetta dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Naturalmente, perché l’erogazione sia valida, resta fermo che debbano sussistere i requisiti enunciati. Questo è quanto chiarisce la circolare Inps n.77 del 24 maggio 2019. Tale prestazione resta valida fino al raggiungimento dell’età pensionabile di tutti coloro che hanno cessato la propria attività. I commercianti possono richiedere un anticipo alla pensione per cessata attività. Il valore dell’importo corrisponde al trattamento minimo di pensione per gli iscritti alla Gestione di appartenenza per ciascun anno di riferimento.