C’è un prodotto tipicamente invernale, in grado di ergersi a paladino del nostro organismo: il carciofo. Ne esistono diverse varietà, che cambiano per colore e dimensione, ma proprietà e sostanze nutritive rimangono quelle per tutti i tipi. Nonostante sia anche molto versatile in cucina, non è un alimento tra i più popolari, probabilmente per il suo stesso aspetto. Ma, anche per la laboriosità con la quale dobbiamo cucinarlo. Vedremo, in questo articolo dei nostri Esperti, i benefici del carciofo per difendersi dal freddo e fare un pieno di fibre e vitamine.
Una squadra che ci protegge dai mali di stagione
Potremmo tranquillamente definire il carciofo uno dei rimedi stagionali naturali per la prevenzione delle malattie legate al freddo. Secondo la scienza dell’alimentazione, nella lista delle 20 verdure maggiormente benefiche, i carciofi occupano il settimo posto. Grazie alla loro ricchezza di:
- fibre;
- antiossidanti;
- polifenoli;
- vitamine;
- sodio.
E, se, a tavola preferiamo il cuore per il suo sapore, ricordiamoci, che, invece la gran parte dei suoi nutrienti sono contenuti nelle foglie. Sono queste ultime le protagoniste della lavorazione e della produzione degli integratori benefici per il nostro organismo.
I suoi benefici per difenderci da raffreddore e influenza
Mai come in questi mesi, siamo particolarmente attenti alla prevenzione dei mali di stagione. Ecco, perché questo ortaggio non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. I benefici del carciofo per difendersi dal freddo sono legati a tutti i nutrienti della lista soprastante. In modo particolare, però, sono fibre, vitamine e antiossidanti a svolgere questo importante ruolo difensivo e preventivo. I carciofi sono infatti ricchi di vitamina B, C e K, in grado di elevare le difese del nostro sistema immunitario. Consumare regolarmente carciofi significa allenare il nostro organismo alla capacità di resistenza contro gli agenti infettivi.
Fegato e intestino
La difesa del nostro organismo passa anche e soprattutto dai benefici che il carciofo porta a fegato e intestino. Sappiamo infatti che almeno la metà delle infezioni e dei virus che ci colpiscono, partono dagli organi interni. E, qui, il carciofo, con la sua assunzione, diventa assoluto protagonista della prevenzione di virus e batteri. Non solo, perché, con i suoi nutrienti, riduce il livello di colesterolo e depura dalle tossine. Una sorta di spazzino fisiologico a nostra disposizione.
Approfondimento