I 5 piatti veloci e gustosi della cucina povera con cui non si butta via nulla

cucina

Bisogna ammettere che quella in cui viviamo oggi è una società del benessere, caratterizzata da molti “lussi” e poche rinunce.

Il “tempo della guerra” è passato da tempo e i nonni ce lo dicevano sempre quando rifiutavamo di mangiare questa o quella pietanza.

Probabilmente molti di noi, ancora bambini, sbuffavano o ridacchiavano senza capire il vero senso di quell’affermazione.

Eppure c’è stato un tempo in cui avere sempre un pasto caldo sulla tavola non era affatto semplice, soprattutto quando le bocche da sfamare erano tante.

È così che è nata la cosiddetta cucina povera che portava in tavola alimenti oggi considerati “di scarto”, tagli di carne difficili da trattare e avanzi.

Queste ricette negli ultimi anni sono tornate alla ribalta anche grazie ad alcuni chef stellati che le hanno rivisitate presentandole come piatti gourmet.

I 5 piatti veloci e gustosi della cucina povera con cui non si butta via nulla

Sono state proprio le classi contadine e più in generale quelle meno abbienti ad ingegnarsi con quello che avevano tirando fuori spesso piatti gustosissimi.

Una strategia che ancora oggi, per motivi diversi, può tornare utile; lo spreco alimentare infatti è uno dei grandi problemi del nostro tempo.

È importante perciò sapere come poter riutilizzare alcuni cibi che altrimenti finirebbero per deteriorarsi ed essere buttati.

Ecco i 5 piatti veloci e gustosi della cucina povera con cui non si butta via nulla, provenienti da diverse Regioni d’Italia.

I più famosi e amati che vorrete provare subito

Panzanella

Praticamente pane raffermo inzuppato nell’acqua.

Viene condito generalmente con cipolla, pomodori, basilico, cetriolo e tutto quello che rischia di perdersi nel frigo.

Pappa al pomodoro

Direttamente dalle campagne toscane, un piatto gustoso e nutriente a base di pomodori, pane raffermo e olio.

Frittata di pasta

Piatto povero tipico della tradizione napoletana, ideato per evitare di buttare la pasta avanzata.

Basta aggiungere uova e formaggio e cuocere come una semplice frittata.

Passatelli

Con i passatelli arriviamo in Emilia Romagna. Per prepararli serve un apposito arnese da cucina, reperibile ormai anche online.

I passatelli uniscono la consistenza del pane all’energia del parmigiano, il tutto esaltato da aromi tra cui limone e noce moscata.

Torta di pane

Infine, è sempre il pane il protagonista di questo dolce piemontese. Ha numerose varianti ma solitamente tra gli ingredienti troviamo soprattutto uva passa, pinoli e frutta secca oltre ad amaretti e cioccolato fondente.

Approfondimento

Sembra incredibile ma l’acqua di cottura del cavolfiore non si dovrebbe buttare mai per questi motivi