I 5 aspetti dei nostri gatti che è importante conoscere per migliorarne la qualità di vita in casa

gatto

Il nostro amico gatto ha certamente tutte le attenzioni che merita. Prima di acquistarne uno ci siamo organizzati e documentati. Ancora più a fondo sulla razza scelta.

In generale, però, ci sono 5 aspetti dei nostri gatti che è importante conoscere per migliorarne la qualità di vita in casa. E anche per evitare di danneggiarli o procuragli del male.

Non avvertono il sapore del dolce

Nel nostro momento dedicato al dessert vorremmo renderlo partecipe anche perché ci fissa con lo sguardo. Pensiamo voglia far parte della ciurma.

In realtà dobbiamo sapere che il gatto non percepisce in toto il gusto dolce. Gli manca il cosiddetto recettore del gusto che permette di recepire il sapore dolce. Quindi, il nostro felino, non può condividere con noi il momento del dolce gourmet.

Il nostro gatto sogna

Al pari di noi umani, i simpatici felini, quando sono immersi in un sonno profondo, possono sognare. Cosa? ovviamente non è dato saperlo perché non lo possono dire.

La loro mente ha lo stesso modello di onde celebrali che abbiamo noi quando iniziamo a sognare. Se non possiamo sapere cosa sogna il nostro gatto, possiamo certamente imparare a rispettare questo loro momento.

Il latte può creare problemi

Il terzo dei 5 aspetti che non conoscevamo dei gatti e che è importante sapere per migliorare la qualità di vita in casa del felino e soprattutto per evitare di danneggiarlo o procurargli del male, riguarda il latte. Soprattutto in tenerissima età, il primo alimento cui pensiamo spontaneamente, è il latte.

Ma la gran parte dei gatti è intollerante al lattosio. Sostanzialmente non riescono a digerirlo. Compromette la flora intestinale e possono avere diarrea. Bene inteso parliamo del latte di mucca. Quello di mamma gatta, va benissimo.

Autentici predatori

Non dimentichiamolo. È nel loro DNA e nella loro natura. Tra i 5 aspetti che non conoscevamo dei gatti e che è importante sapere per migliorare la qualità di vita in casa del felino e soprattutto per evitare di danneggiarlo o procurargli del male, c’è l’attività predatoria.

Cioè il nostro elegante gattino è in grado di uccidere altri animali. Magari non per mangiarli ma per mostrare le sue qualità. Però può farlo.

Il sudore

Il gatto suda attraverso le zampe. Ha pochissime ghiandole sudoripare sul resto del corpo. Tutto si concentra nelle loro zampe.

Nei mesi estivi, infatti, noteremo le impronte lasciate sul pavimento. E anche per raffreddare il corpo si leccano continuamente il pelo.